Ultime notizie

Neutrini più veloci della luce

Inaspettata, è comparsa recentemente sui giornali una notizia che ha del fantascientifico: superata la velocità della luce.

Si tratta di una misurazione effettuata nell’esperimento “Opera”, che ha osservato un fascio di neutrini nel tragitto che va dal Cern di Ginevra ai laboratori del Gran Sasso, che incredibilmente pare essere stato effettuato a una velocità superiore a quella della luce, limite finora ritenuto invalicabile dai fisici.

Paolo GiubellinoAbbiamo contattato Paolo Giubellino, originario di Alba, laureato in fisica all’Università di Torino e dirigente di ricerca dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), e spokesperson di Alice, uno dei principali esperimenti del Large hadron collider (Lhc), l’acceleratore di particelle più grande del mondo, per capire che cosa significhi quanto ipotizzato dai suoi colleghi.

«La misurazione effettuata dai fisici del Cern sul tempo impiegato dai neutrini per andare da Ginevra al Gran Sasso è molto complessa», spiega Giubellino, «e ne sono emersi a sorpresa valori inferiori a quelli che ci metterebbe la luce. Siamo nell’ordine di 50 nanosecondi, cioè 50 miliardesimi di secondo. Sono numeri che sembrano molto piccoli, ma bisogna tenere conto del fatto che i nostri esperimenti hanno una precisione anche di cento volte maggiore.

Nella misurazione però entrano in gioco molti fattori, come la precisione, e la difficoltà di determinare il momento di partenza e quello di arrivo del neutrino: noi non vediamo il neutrino, ma gli strumenti rilevano la particella che lo genera e quella generata dal neutrino al momento della collisione all’arrivo. Inoltre, non è semplice fare delle verifiche, perché questo non è un campo in cui in genere si fanno esperimenti».

La fiducia però sembra fondata: «Coloro che hanno effettuato queste misurazioni sono persone molto serie e affidabili. Hanno cercato per sei mesi in ogni modo un possibile errore nella valutazione, ma senza trovarlo. Il passo successivo è stato quello di esporre i loro risultati, per vedere se qualcuno in un campo più ampio abbia un’idea di che cosa possa essere successo, di quale sia stato l’errore, oppure che si svolga un’altra misura, indipendente, che confermi o smentisca. Loro dicono, con un’aria quasi imbarazzata: “Abbiamo un risultato molto bizzarro, vorremmo che altri verificassero” ».

«Se i risultati fossero confermati », prosegue Giubellino, «sarebbe una vera rivoluzione, che metterebbe in discussione il concetto di tempo che noi abbiamo: è un dato che sarebbe facile immaginare se esistessero più di quattro dimensioni. Possiamo immaginare la situazione come un mappamondo, dove ipotizziamo un tragitto in superficie da un posto a un altro, e si verificasse che qualcosa può “tagliare” all’interno del mappamondo stesso. È come se i neutrini avessero una strada privilegiata, un’altra dimensione: è uno scenario fantascientifico. Ci vorrà in ogni caso molto tempo prima di avere conferme o smentite. Del resto non ci sarà una colpa se i risultati fossero smentiti, e loro giustamente hanno chiesto al resto della comunità scientifica di indagare».

Giubellino è comunque molto curioso: «Pur nello scetticismo, è entusiasmante. È un buon segnale che la scienza vada a rivedere teorie consolidate, provando a metterle in discussione. È molto probabile che ci sia stato un errore nella misurazione, ma vale la pena di guardare con grande attenzione. Si è trattato di un’idea visionaria, che ha richiesto un grande sforzo da parte dell’Istituto nazionale di fisica nucleare italiano e del Cern: i neutrini hanno il difetto di interagire poco, e attraversano con facilità grandi distanze. Bisogna produrne una significativa quantità per condurre un simile esperimento. È davvero bello che la scienza ci riservi ancora grandi sorprese».

Adriana Riccomagno

Banner Gazzetta d'Alba