
BRA Lo aveva chiesto il consigliere comunale Claudio Allasia (Movimento 5 stelle) con un’apposita mozione. E lo scorso 7 dicembre la conferenza dei capigruppo ha discusso il regolamento per la sperimentazione del parcheggio gratuito, nelle zone blu, per le auto elettriche e ibride.
Nel documento presentato qualche mese fa al Consiglio comunale, scriveva il consigliere pentastellato: «Premesso che si sta diffondendo sempre più l’uso di veicoli a trazione ibrida (combinazione tra motore a combustione interna e motore elettrico) oppure completamente elettrica, e che questi mezzi permettono un’importante riduzione di emissioni nell’aria, si ritiene che l’incentivazione di veicoli a basso impatto emissivo sia coerente con gli obiettivi del Pums (piano urbano mobilità sostenibile) e con il miglioramento della qualità dell’aria stessa».
Concludeva Allasia: «Chiedo al sindaco e alla Giunta di modificare l’attuale regolamentazione delle aree di sosta blu, inserendo nelle esclusioni dal pagamento, le auto elettriche e ibride, producendo quindi un apposito regolamento che definisca i modi di accesso a tale esenzione». Si è quindi stabilito di concedere la sosta gratuita negli stalli blu, che sono normalmente a pagamento dalle 8.30 alle 19.30 tutti i giorni feriali.
Commentano gli assessori Massimo Borrelli (con delega al piano urbano della mobilità sostenibile) e Sara Cravero (ambiente): «Con un’apposita ordinanza dirigenziale, abbiamo stabilito che per tutto il 2018 sarà possibile utilizzare le piazzole blu gratuitamente, se in possesso di un’automobile elettrica o ibrida. Per spiegare questa sperimentazione, affiggeremo ai vari parcometri presenti in città un avviso che informerà i proprietari di questa opportunità».
Aggiunge Sara Cravero: «Un altro tassello all’interno del progetto per una mobilità sostenibile “Cambia marcia, usa la testa”, tassello che premia le scelte virtuose di coloro che scelgono questo tipo di veicolo». Conclude Borrelli: «Saranno gli agenti della Polizia municipale a verificare il rispetto dei requisiti dell’ordinanza, effettuando il controllo del libretto di queste automobili, attualmente non molto numerose, ma destinate ad aumentare nei prossimi anni».
Valter Manzone
Ti potrebbero interessare anche
