Ultime notizie

Scopriamo perché il preventivo viene detto “Paciàra” in piemontese

Scopriamo perché il preventivo viene detto "Paciàra" in piemontese

Paciàra: Accordo, convenzione, transazione, preventivo di spesa.

Per paciàra s’intende il preventivo di spesa per un dato lavoro che un cliente chiede a un fornitore. Quante volte abbiamo sentito dire – o magari siamo proprio noi stessi ad aver detto – An sȓa paciàra, dàme dcò lolì! (sul prezzo accordato, dammi anche quello!). Un’esclamazione che raramente lascia scampo: il più delle volte la richiesta viene esaudita, a meno che dall’altra parte non ci sia qualcuno che voglia “tirare il colpo”.

 

Colui che chiede qualcosa in sovrappiù sull’accordo preventivato, forse non ha ottenuto lo sconto desiderato e così, costretto ad accettare di spendere la cifra pattuita, vuole qualcosa in più: solitamente si tratta di oggetti o servizi pertinenti, raramente pura manodopera.

 

Può essere la richiesta a un muratore di rimettere a punto le piastrelle sottratte per svolgere un lavoro, o a un imbianchino di lasciare una tòla (latta) del colore appena dato, oppure a un meccanico di abbuonare un lavoretto al proprio veicolo, dopo averne fatto uno ben più consistente ed esoso. Tutto questo an sȓa paciàra, an s’ëȓ pàt.

 

La pax clara, è l’accordo pacifico e dichiarato. Patti chiari e amicizia lunga. Ecco da dove può arrivare il proverbio italiano. L’etimologia di paciàra è invece più incerta, ma le tante interpretazioni convergono sul latino. Troviamo l’antenato del verbo pattuire (pacta – pactum al singolare – è il patto inteso come contratto); non si disdegna il verbo pattare, pareggiare per ovvie ragioni assonanti e di contenuto. Epàtta, invece, è una voce edotta del latino tardo epacta (pl. epactae), a sua volta dal greco EPAKTAI, che indica i giorni intercalari che servono a pareggiare l’anno solare con l’anno lunare. Possiamo anche fare un confronto con una lingua nostra parente, il provenzale, dove il pacharaco è la promessa. Ecco suffragata la nostra paciàra, che nulla ha a che vedere con la paciarin-a, che è invece una pozzanghera di fanghiglia tipica di questa stagione.

 

Mi vien da dire che lo spirito del commercio piemontese ha un’antropologia forse più forgiata del commercio stesso.

Paolo Tibaldi

Banner Gazzetta d'Alba