![Primo treno Asti-Alba Riapre la ferrovia Asti-Alba, ma «c'è un problema di orari» (FOTOGALLERY)](https://www.gazzettadalba.it/wp-content/uploads/2023/09/Primo-treno-Asti-Alba-12-678x381.jpg)
MOBILITÀ Dai trasporti alle industrie, la Provincia di Asti punta sull’idrogeno verde per il futuro con il progetto “Hidrogen community”. I risultati dello studio relativo al progetto, promosso dall’ente provinciale e finanziato dalla fondazione San Paolo, sono stati resi noti nei giorni scorsi.
«L’iniziativa consiste nella produzione d’idrogeno da fonti rinnovabili finalizzata al suo utilizzo nell’ambito della mobilità sostenibile sia a livello locale sia sulla direttrice ferroviaria Alba-Asti, nella prima fase di attuazione», ha spiegato il consigliere provinciale Andrea Gamba.
Che aggiunge: «Recentemente ripristinata, la linea ferroviaria transita su tratta a semplice binario, non elettrificata, e può essere utilizzata solo da motrici a gasolio. Considerato che a oggi i treni diesel sono scarsamente reperibili e altamente inquinanti, è nata l’esigenza di ideare una soluzione alternativa basata sull’utilizzo di treni a idrogeno». Quindi, il presidente della Provincia, Maurizio Rasero, ha dichiarato che gli astigiani vorrebbero essere tra le prime realtà in Italia a muoversi in questa direzione.
Il progetto prevede una prima fase di studio per la realizzazione di un elettrolizzatore in grado di produrre idrogeno sufficiente a garantire sedici corse al giorno sulla tratta Alba-Asti e ad alimentare una serie di mezzi di trasporto su gomma, tramite la creazione di una stazione di rifornimento. L’alimentazione è stata prefigurata con un sistema di impianti di energie rinnovabili (fotovoltaico, biogas, idroelettrico) e autoprodotte.
Manuela Zoccola
![Banner Gazzetta d'Alba Banner Gazzetta d'Alba](https://www.gazzettadalba.it/wp-content/uploads/2016/09/widget-gda-layout-copertina.jpg)