
BRA Tempo di Carnevale, tempo di bugie: domenica 16 febbraio, insieme ai carciofi liguri saranno i protagonisti del Mercato della terra dei produttori di Slow food, che, come ogni terza domenica del mese, sarà presente a Bra, sotto l’Ala di corso Garibaldi.
Le bugie saranno preparate in piazza: Antonella, la produttrice che ogni terza domenica porta il pane al Mercato della terra, le cuocerà nel suo banco e le farà assaggiare ai clienti.
I carciofi saranno protagonisti grazie all’impegno dell’azienda Pomona, che ogni terza domenica porta i prodotti della Liguria. Ci sarà una dimostrazione sulla lavorazione, sulla trasformazione e sulla cottura e poi un assaggio.
I consumatori troveranno un gruppo affiatato di produttori e contadini, coerenti con la filosofia ben illustrata sul sito www.mercatidellaterra.it. È un luogo dove fare la spesa, incontrarsi, conoscersi, mangiare in compagnia. Un mercato gestito da una comunità, con valori e regole condivisi. Cibi e vini buoni per il palato, puliti per l’ambiente e giusti per la società. Solo prodotti locali e di stagione, presentati da chi produce quello che vende.
Il Mercato della terra di Bra è organizzato da Comune, Slow food e Campagna amica della Coldiretti. Informazioni al numero 335-52.44.207.
Intanto Slow food Bra va verso il rinnovamento. Tra marzo e aprile scade l’attuale Consiglio direttivo con il presidente (ex fiduciario) Gianni Milanesio, che dopo due mandati, per Statuto non potrà candidarsi. Verrà eletto un nuovo Consiglio direttivo e questi a sua volta eleggerà il nuovo presidente e vicepresidente.
Lino Ferrero
