NO PROFIT La fondazione Cassa di risparmio di Torino ha assegnato 4 milioni di euro a 336 progetti del territorio piemontese per la ripartenza nella Fase 3: sono i risultati della prima sessione del 2020 delle richieste ordinarie di contributi – ovvero non rientranti in alcun bando specifico della Fondazione – presentate da enti non profit attivi in Piemonte e Valle dAosta.
Nella nostra zona sono stati assegnati i seguenti contributi
| Ente – Località – Oggetto del contributo |
| AVIS – ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE – SEZIONE DI ALBA contributo per il progetto L’autoemoteca va a scuola |
| ASLCN2 ALBA-BRA contributo per il progetto Gestione popolazione al domicilio per emergenza Covid-19 e cronicità |
| ASSOCIAZIONE CENTRO CULTURALE SAN PAOLO – ALBA contributo a sostegno del progetto Logos-racconto-memoria |
| ASSOCIAZIONE CULTURALE GENERAZIONE – GOVONE contributo per il progetto Il magico paese di Natale 2020 |
| ASSOCIAZIONE DOGLIANI EVENTI contributo a sostegno del progetto Festival della tv e dei nuovi media 2020 |
| ASSOCIAZIONE PARCO CULTURALE ALTA LANGA – MONESIGLIO contributo per il progetto Banca del fare summer school 2020 |
| ASSOCIAZIONE QUARTIERE MADONNA DEI FIORI – BRA contributo per il progetto Sharing skills: i giovani per i giovani |
| ASSOCIAZIONE TURISMO IN LANGA – ALBA contributo per il progetto Le verità sul vino |
| CENTRO CULTURALE SAN BERNARDINO – SOMMARIVA PERNO contributo per il progetto Musica, cinema e teatro nel paese della Bela Rosin 2020 |
| COMUNE DI CHERASCO contributo per la XIX edizione (anno 2020) del Premio letterario Cherasco storia |
| COMUNE DI DOGLIANI contributo per il progetto segnaletica turistica interattiva |
| COMUNE DI LEVICE contributo per il progetto Giro, giro tondo. Baby campus in alta Langa 2020 |
| COMUNE DI PAROLDO contributo per la realizzazione di aula didattica e sala degustazione per la scuola della pastorizia |
| COMUNE DI PRUNETTO contributo per lacquisto di un veicolo funzionale alla gestione del servizio di trasporto per finalità sociali |
| COMUNE DI RODDINO contributo per il progetto È-vento di Langa… e a Roddino che aria tira? |
| COMUNE DI SALICETO contributo per il progetto Note in castello |
| FONDAZIONE BOTTARI LATTES – MONFORTE
contributo per il Premio internazionale Lattes Grinzane 2020 |
| GRUPPO VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE DI NOVELLO contributo a sostegno dell’attività 2020 e in particolare per l’acquisto di attrezzature |
| INSIEME ETS – BRA contributo per l’acquisto di un automezzo da destinare alle attività di accompagnamento e di trasporto di persone fragili |
| ISTITUTO COMPRENSIVO DI GOVONE contributo a sostegno del progetto Io cittadino del Mondo |
| ORDINE DEI CAVALIERI DI SAN MICHELE DEL ROERO – CANALE contributo a sostegno dell’attività 2020 |
| RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE MADONNA DI HAL – MURAZZANO contributo per il completamento degli interventi finalizzati all’incremento ricettivo della Rsa e per la realizzazione di opere di risanamento del giardino interno |
| UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE – BRA contributo per interventi a sostegno del diritto allo studio 2020 |
«Accanto agli interventi messi prontamente in campo per far fronte all’emergenza sanitaria, fondazione Crt continua a sostenere tutte quelle iniziative e quei soggetti che, seppur messi a dura prova durante il lockdown, rappresentano l’ossatura del tessuto sociale e culturale dei territori di riferimento, contribuendo alla tenuta stessa delle comunità», dichiara il presidente Giovanni Quaglia.

«Fondazione Crt ha rivolto particolare attenzione alla sostenibilità sociale e ambientale dei progetti, alla capacità delle associazioni di fare networking, al coraggio di esplorare strade nuove, anche attraverso lo sviluppo di nuovi modelli operativi e l’apertura al digitale: si tratta di capacità fondamentali e sempre più strategici nel nuovo mondo post-Covid», aggiunge il segretario generale Massimo Lapucci.
