
BRA La Presidenza della CEI ha deciso di promuovere una Giornata nazionale di digiuno, preghiera e astinenza per la pace e la riconciliazione. La data scelta è martedì 17 ottobre, in comunione con i cristiani di Terra Santa secondo le indicazioni del Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini, che a nome di tutti gli Ordinari ha chiesto alle comunità locali di incontrarsi “nella preghiera corale, per consegnare a Dio Padre la nostra sete di pace, di giustizia e di riconciliazione”.
In un momento di grande dolore e forte preoccupazione per l’escalation di violenza in Medio Oriente, l’invito della Presidenza della CEI è rivolto alle comunità diocesane perché aderiscano all’iniziativa. Le Sorelle Clarisse di Bra, organizzano per quella sera a partire dalle 20.45 una veglia di preghiera, un momento di Adorazione Eucaristica a cui tutti sono invitati.
Sabato 21 ottobre ore 20.45: I Sabati della Parola
Non è la sola iniziativa promossa da queste vivaci monache di clausura. «Un’iniziativa che abbiamo ripreso sono “I sabati della parola”. Un momento di lectio divina l’inizio di questa iniziativa sarà sabato 21 ottobre a partire dalle 20.45.
Incontri di spiritualità per giovani dai 20 ai 40 anni, domenica 22 ottobre
Il monastero delle Clarisse di Bra si apre ai giovani e lancia una serie di incontri, a partire da domenica 22 ottobre, dalle 8.30 alle 17, un ciclo di incontri, dedicato a chi ha tra i 20 e i 40 anni. L’obiettivo è ascoltare «le grandi domande di vita che ci sono nel cuore», spiegano dal monastero.
Per ulteriori informazioni su queste iniziative: Monastero Sorelle Clarisse, viale Madonna dei Fiori 3, tel. 0172 413148, mail: monasteroclarisse.bra@gmail.com
Lino Ferrero
