
CAVALLEMAGGIORE Madonna del Pilone, frazione di Cavallermaggiore ai confini con Bra, parrocchia unita dal 1986 a quella braidese di Boschetto con parroco don Beppe Brunato, parroco anche a Cavallermaggiore. Comunità ecclesiali vive quelle delle due parrocchie di campagna e ricche di attività pastorali.
Giovedì 4 gennaio, nella chiesa di Madonna del Pilone, che l’estate scorsa aveva compiuto 100 da parrocchia, la chiesa come edificio è molto più antica, si prepara all’arrivo dei Re Magi. Ci spiega una catechista: “Mentre i bambini saranno già in chiesa, i catechisti introducono la celebrazione introducendo la celebrazione annunciando ai bambini l’arrivo dei Re Magi.
Questi entrano uno per volta e noi li accogliamo con il canto. Verrà letto un brano di vangelo che don Bernardo commenterà brevemente e poi si fanno altri canti”. I bambini sono invitati a scrivere una lettera per chiedere i doni che desiderano dai genitori.
È un modo per non distogliere troppo i bambini dal vero senso del Natale che è la nascita di Gesù e non ricevere regali, quindi ci hanno insegnato a spostare l’arrivo dei regali più sull’Epifania”. Poi tra canti e preghiere spontanee terminerà questo momento di preghiera con la Benedizione finale del celebrante e un momento di festa e convivialità tra i presenti.
Salesiani: tra arrivo dei Re Magi, Messa e Tombolata al pomeriggio l’Epifania 2024
6 gennaio, Epifania del Signore, la tradizione ci narra dei Re Magi che visitano Gesù Bambino, la manifestazione di Gesù alle Genti. Per dare ancora più significato a questa solennità liturgica, l’Oratorio e la Comunità salesiana propongono la replica del mini presepe vivente che è stato realizzato nella Notte Santa di Natale. Questa volta oltre alla Natività prenderanno posto tra i figuranti anche i Re Magi.
La Sacra rappresentazione avverrà nel cortile davanti alla scalinata che porta alla Chiesa, da qui alle 9.45 partirà una piccola processione con i celebranti e alle 10 la solenne Messa della Comunità oratoriana, animata dai ragazzi del catechismo.
Al pomeriggio, cancelli aperti dalle 14, alle 15 inizio della Tombolata della Befana, appuntamento che ritorna dopo 4 anni di assenza.
Lino Ferrero
