
SERRALUNGA D’ALBA Continuano gli spettacoli teatrali per i bambini e le famiglie e domenica 25 febbraio, alle ore 16.30, la compagnia “C’è un asino che vola” metterà in scena lo spettacolo: “Il Re Orcone e la magica pozione”.
Uno spettacolo di burattini tratto da una fiaba originale scritta per la compagnia da Tinin Mantegazza, regista teatrale e autore televisivo.
È la storia di Carlotta e Carletto… due bambini, che minacciati dal perfido Re Orcone sono costretti a rifugiarsi nel bosco per sfuggire al suo pentolone. Dopo varie peripezie, con l’aiuto del buon Orco Tontone e delle pozioni del simpatico nanetto Mistura, i due fratellini riusciranno a sconfiggere l’orco malvagio riportando serenità e giustizia in tutto il regno.
La partecipazione agli eventi è gratuita, ma per garantire il rispetto delle norme di sicurezza è obbligatoria la prenotazione tramite il sito www.fondazionemirafiore.it
I prossimi appuntamenti del Laboratorio di Resistenza:
- Venerdì 1° marzo – h. 19
Cristina Donà, cantautrice
Paesaggi e percorsi di una cantautrice - Sabato 2 marzo – h. 18:30
Federico Cabitza, docente universitario
Sull’Intelligenza Artificiale, o dell’uso umano delle nuove macchine - Venerdì 8 marzo 2024 – h. 19
Chiara Gamberale, scrittrice
L’educazione sentimentale - Venerdì 22 marzo 2024 – h. 19 – Le Urgenze della Contemporaneità
Stefano Allievi, sociologo
Di acqua e di terra - Venerdì 5 aprile – h.19
Piercarlo Grimaldi, antropologo
Serata Cesare Pavese: antropologia di lune e di falò - Sabato 13 aprile 2024 – h. 18:30
Francesca Santolini, giornalista
Il secolo del clima - Sabato 20 aprile 2024 – h. 18:30
Tiziana Panella, giornalista e conduttrice televisiva
In attesa di titolo - Le Urgenze della Contemporaneità – La guerra
Federico Rampini, giornalista
In attesa di data - Giovedì 25 aprile 2024 – h. 10
Celebriamo la Resistenza
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
Le attività della Fondazione riprenderanno, poi, con le PASSEGGIATE LETTERARIE nel Bosco dei Pensieri, in programma in seconda parte di stagione, da maggio a luglio: un percorso nella natura alla riscoperta di grandi classici della letteratura mondiale.
