
SANREMO In attesa della finale di questa sera che deciderà, a notte fonda, il vincitore del 74° Festival della canzone italiana, la sala stampa si è animata di buon mattino per ospitare gli incontri con i giornalisti degli artisti e, soprattutto, dello staff del Festival che, come d’abitudine quotidiana commenta la serata precedente.
Alcuni scatti dalla postazione di Gazzetta d’Alba in sala stampa
I dati di ascolto premiano l’edizione 2024: venerdì sera il 67,8% di era davanti a un televisore stava guardando lo show e rappresenta il miglior risultato per la serata del venerdì dal 1987, da quando vengono conteggiati gli ascolti. Nel dettaglio la prima parte della serata cover (dalle 21.25 alle 23.35) è stata seguita da 15 milioni 531mila spettatori pari al 65.1% di share; la seconda (dalle 23.38 all’1.59) da 8 milioni 398mila pari al 73.2%.
«Quella che abbiamo visto in onda ieri sera – insieme a quanto visto nelle serate precedenti – è una delle migliori pagine della televisione italiana di sempre. Ed è la dimostrazione che questo quinto Festival firmato Amadeus è capace di parlare a tutti, di abbattere barriere generazionali, di farsi portatore di messaggi universali e di rappresentare il più alto livello artistico italiano. Di essere, insomma, vero servizio pubblico e i milioni di italiani davanti agli schermi sono la più chiara dimostrazione di una Rai di nuovo protagonista». Così l’amministratore delegato della Rai Roberto Sergio e il direttore generale Giampaolo Rossi dopo la quarta serata di Sanremo, che ha raccolto il 67.8% di share, il dato più alto in assoluto per la quarta serata del festival nell’era Auditel.
La finale di sabato 10 febbraio
Per la serata finale canteranno tutti i 30 artisti in concorso, presentati anche dal co-conduttore Fiorello. A inizio di puntata Amadeus svelerà la classifica provvisoria basata sulla media delle prime quattro serate e darà il via al televoto. A fine esibizioni sarà stilata la classifica complessiva e le prime cinque canzoni saranno riproposte e si procederà poi, ripartendo da zero, a una nuova votazione delle tre giurie radio, televoto e sala stampa a cui partecipa anche Gazzetta d’Alba, che decreterà il vincitore.
Sul palco il Doc Luca Argentero, Claudio Gioè per Makari 3, l’etoile Roberto Bolle e Gigliola Cinquetti, a 60 anni da Non ho l’età. Bis per Tedua che saluta dalla Costa Smeralda, in piazza Tananai.
