BRA Ritrovarsi 55 anni dopo aver conseguito il diploma di maturità. Per ricordare i tempi passati, i compagni che non sono più e i decenti che tanta importanza hanno avuto nella loro formazione.

È successo ieri (domenica 19 maggio) agli ex allievi della scuola salesiana di Bra, che nel lontano 1969, conseguirono il diploma di perito industriale (Iti, in sigla). Una tradizione, la loro, curata nel tempo, ogni cinque anni, per fare memoria del passato, sempre con uno sguardo sul futuro. Per raccontarsi le vicende della vita, per gioire delle cose belle che li hanno sempre accomunati e per non dimenticare chi tra loro ha già concluso la sua esistenza terrena.

«A 55 anni di distanza dal mitico anno del diploma – spiegano Bruno Cagliero e Agostino Racca – è stato davvero emozionante ritrovarsi nei cortili dell’istituto, assistere alla messa e poi andare a pranzo tutti insieme, con le nostre consorti». E aggiungono: «Abbiamo ripercorso la nostra storia anche attraverso le foto inserite nella cartella consegnata a tutti i presenti: eravamo giovani, un poco spaesati, con i salesiani tutti in talare, e con tante speranze nel cuore.

Oggi, noi della “quinta di maggio” come ci chiamiamo (perché ci troviamo sempre in questo mese) abbiamo rivissuto un bel momento, nel quale abbiamo anche fatto memoria dei nostri compagni Dino, Gualtiero, Lino, Alfonso, Livio, Franco e i nostri maestri don Aldo, don Gianni, don Albino, don Grato e il signor Mano. Con la promessa di rivederci ai 60 anni!».
Valter Manzone
