Ultime notizie

Settimana del mal di testa, il centro cefalee dell’ospedale di Asti presenta i suoi incontri

Settimana del mal di testa, il centro cefalee dell'ospedale di Asti presenta i suoi incontri

ASTI Porte aperte all’ospedale Cardinal Massaia di Asti in occasione della settimana nazionale del mal di testa, che si svolge da oggi, lunedì 13,  a domenica 19 maggio. I medici del Centro cefalee del nosocomio astigiano, ovvero Marco Aguggia con le colleghe Annalisa Gai ed Erica Gallo, incontreranno i pazienti per offrire indicazioni sulle modalità di comparsa, la gestione e il trattamento delle diverse forme di dolore cranico e per rispondere a quesiti specifici.

Gli incontri si svolgeranno nelle giornate di venerdì 17 (dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17), sabato 18 (nei medesimi orari) e domenica 19 maggio (dalle 10 alle 12), presso l’ambulatorio day hospital di neurologia (piano 1). Per garantire una risposta personalizzata ai quesiti, l’équipe invita l’utenza a contattare neurologia al numero di telefono 0141-48.75.10 oppure all’indirizzo email neurologia@asl.at.it.

Le infermiere professionali Linda Lionetto e Loredana Cuozzo forniranno le indicazioni utili per l’appuntamento.

«Il mal di testa è motivo di frequente accesso alle cure del pronto soccorso. Per contro, essendo anche sintomo comune, viene spesso considerato un disturbo transitorio che passa con un semplice analgesico. In questo modo, però, s’innesca una tendenza alla sua cronicizzazione e al possibile sviluppo di un abuso farmacologico incontrollato. Solo attraverso una costante e capillare informazione riteniamo sia possibile gestire il sintomo che, almeno una volta nella vita, colpisce ciascuno di noi», spiegano al Centro cefalee.

L’emicrania affligge, infatti, il 20% circa della popolazione che vive nei paesi industrializzati e le donne ne sono maggiormente colpite. La patologia, causa di limitazioni per la vita sociale e lavorativa, è sottostimata e spesso non adeguatamente considerata. Il riconoscimento sociale delle cefalee croniche ha avuto e sta avendo, però, un percorso in sede legislativa nazionale, grazie al lavoro svolto dalle associazioni dei pazienti e all’impegno delle società scientifiche. Parallelamente, un netto impulso si è avuto, negli ultimi anni, dal punto di vista terapeutico. Nel merito, il Centro cefalee del cardinal Massaia, riconosciuto tra quelli di livello nazionale, è stato insignito del bollino rosa per l’attenzione riservata al sesso femminile: oltre alle usuali terapie farmacologiche standard, infatti, sono impiegati trattamenti all’avanguardia per cefalee croniche complesse.

Tra le strategie terapeutiche si segnalano: tossina botulinica, anticorpi monoclonali, blocchi antalgici selettivi nelle forme acute e croniche. Inoltre, sono trattate regolarmente cefalee, emicranie e nevralgie con cicli di agopuntura personalizzati. In occasione, poi, della Giornata di sensibilizzazione sull’emicrania promossa da fonazione Onda, il Centro cefalee sarà nuovamente a disposizione del pubblico, il 27 maggio, con un “porte aperte” presso gli ambulatori di Neurologia  dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Manuela Zoccola

Banner Gazzetta d'Alba