ASTI Premiate le classi vincitrici del concorso promosso dall’Asp per sensibilizzare i giovani sull’importanza della tutela ambientale. Si è concluso nei giorni scorsi, il progetto “Asp per l’ambiente,” che ha visto protagonisti gli alunni di diverse scuole primarie di Asti. L’impegno dimostrato dai ragazzi è stato premiato con la consegna di riconoscimenti speciali, a testimonianza del loro ruolo fondamentale come futuri cittadini dell’ambiente.
Nello specifico, l’iniziativa ha accompagnato gli alunni in un percorso di apprendimento e divertimento attraverso la piattaforma aspasti.scuolapark.it, un ambiente virtuale dedicato all’approfondimento dei temi legati alla raccolta differenziata e all’educazione ambientale. Tra le diverse attività proposte, il concorso “Gioca ambiente 2030” ha sfidato le classi a totalizzare il punteggio migliore, rispondendo ai quiz sugli argomenti alla base del progetto. Le classi che si sono distinte e hanno raggiunto i punteggi più alti sono state la II B della primaria Salvo d’Acquisto del capoluogo e la III e la IV della scuola elementare Bottego di Quarto Inferiore d’Asti, a ciascuna delle quali sono stati assegnati 500 euro.
L’impegno di Asp a favore dell’educazione ambientale non termina, però, con la conclusione dell’anno scolastico: la piattaforma aspasti.scuolapark.it rimarrà attiva fino a settembre, offrendo così alle scuole, che hanno aderito al progetto, l’opportunità di continuare ad approfondire i temi trattati. Inoltre, l’Asp ha messo a disposizione di tutti gli studenti che hanno partecipato all’iniziativa un ecoquaderno, ovvero uno strumento utile per allenarsi, durante l’estate, sui concetti di raccolta differenziata e tutela ambientale.
Il presidente dell’Asp Fabrizio Imerito ha dichiarato: «Siamo entusiasti del successo ottenuto dal progetto, nato con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza delle tematiche in questione. L’impegno e la creatività dimostrati dai ragazzi ci riempiono di orgoglio e confermano la validità dell’iniziativa, che rappresenta un vero e proprio investimento sul futuro del nostro pianeta».
Il sindaco di Asti Maurizio Rasero ha aggiunto: «Ribadisco l’importanza di rivolgersi alle nuove generazioni di astigiani per trasmettere loro i concetti legati al rispetto dell’ambiente. Mi congratulo, perciò, con quanti hanno organizzato e partecipato a questa interessante iniziativa».
Manuela Zoccola
