Roberto Cavallo è il procione Bobo nella puntata in onda il 1° luglio su Rai Yo Yo

Roberto Cavallo è il procione Bobo nella puntata in onda il 1° luglio su Rai Yo Yo

IN TV Dopo le elezioni, il sindaco Alberto Gatto ha collezionato alcune citazioni televisive, soprattutto in ambito regionale e legate al fatto che il centrosinistra abbia vinto nella città del presidente Alberto Cirio. Tra i componenti della Giunta, a essere protagonista di un’intera puntata è però il più abituato a stare dietro a una telecamera, l’assessore Roberto Cavallo.

Le sembianze sono però animalesche: stiamo parlando della terza stagione del cartone Lampadino e Caramella nel Magiregno degli Zampa, prodotto da Animundi in collaborazione con Rai ragazzi. La prima edizione risale al 2020 e la serie è trasmessa su Rai Yo Yo, Rai play, Rai Radio Kids e, a piacimento, su Rai play.

La puntata con l’assessore albese andrà in onda domani, lunedì 1° luglio, alle 11.30. Chi conosce il suo curriculum, da fondatore della cooperativa Erica ed esperto di rifiuti, non si stupirà del titolo, “Un regalo rifiutato”. L’animale che interpreta è il procione Bobo, cui ha prestato competenze, voce e zazzera.

Assegnato a Roberto Cavallo, per l'invenzione di Keep clean and run, il premio Enrico Toti
Roberto Cavallo

Alla serie, pensata da Andrea Martini e Raffaele Bortone, nel corso degli anni hanno partecipato diversi personaggi famosi. Nell’attuale stagione, oltre a Cavallo, ci sono fra Felice Autieri del Sacro convento di Assisi, Stefano Boeri, Chantal Ciaffardini, Francesca Ceci, Dominga Marta Cotarella, Emma D’Aquino, Licia Colò, Maria Grazia Cucinotta, Ilaria Galbusera, Simona Rinieri, Valentina Gottlieb, Jacopo Tissi, Massimo Lopez, Angelo Madonia, Antonio Marras, Alex Mata, Noemi, monsignor Marco Pavan e il coro dei Pueri cantores della Cappella pontificia sistina, Ema Stokholma, Oney Tapia, Simon Thun, Ernst & Frau Knam, Cristina Lucchini e i Corazzieri del Quirinale.

La particolarità di Lampadino e Caramella è il fatto di essere inclusiva e usufruibile pure da chi presenta disabilità sensoriali. Una voce narrante guida ciechi e ipovedenti, una traduzione nella lingua dei segni aiuta chi non sente, tempi narrativi e ritmi si adattano alle necessità dei bambini autistici. Dato l’alto valore didattico, i ministeri della cultura e del turismo hanno contribuito economicamente alla realizzazione.

Commenta Cavallo: «Ero stato chiamato due anni fa. In Rai, dopo la mia partecipazione a Scala Mercalli e ad altre trasmissioni, il mio numero circola. Abbiamo registrato a Milano, il mio alter ego tratta i problemi dell’inquinamento senza addentrarsi negli aspetti più complicati, per poter essere capito da tutti».

Davide Barile

Banner Gazzetta d'Alba