Ultime notizie

Si anima l’estate albese con musica, arte e spettacoli

Dal cortile della Maddalena ai quartieri, tanti gli appuntamenti in programma da giugno a settembre

 1

ALBA Estate ad Alba 2024 è il ricco programma che l’Amministrazione comunale, attraverso l’assessorato alla cultura, gli uffici e una rete di partner, ha organizzato insieme a numerose associazioni che operano in città, con la collaborazione del Centro studi Beppe Fenoglio.

Si inizia mercoledì 19 giugno alle ore 21, in sala Beppe Fenoglio con il primo appuntamento della  Stagione di Musica da Camera, curata dal civico Istituto Musicale. A esibirsi il quartetto d’archi Amouage in Vissi d’arte, vissi d’amore, un omaggio a Giacomo Puccini in occasione del centenario della sua scomparsa.

Il cortile della Maddalena diventa un palcoscenico

Questo concerto dà il via anche alla seconda edizione della rassegna Cortile in festa, un cartellone di eventi e di proposte culturali per ogni età, tutte nel cortile della Maddalena, organizzato e coordinato dalla biblioteca, dal museo civico e dall’istituto musicale, con la collaborazione di alcune associazioni cittadine.

All’appuntamento del 19 giugno fa seguito l’anteprima dell’Alba Jazz Festival che, domenica 23 giugno, alle ore 21 porta nel Cortile della Maddalena la P-funking band, una marching band esplosiva e dal ritmo trascinante. L’evento rientra anche nel calendario dei festeggiamenti del decennale dall’iscrizione dei paesaggi vitivinicoli nella lista Unesco.

Dal museo Eusebio a Burattinarte 

Cortile in festa prosegue mercoledì 26 giugno, alle ore 21, al museo Eusebio con I paesaggi immaginifici di Paolo Vergnano incontrano i suoni di Flavio Ferri, un percorso sensoriale di musica e parole pensato per raccontare le fotografie dell’artista Paolo Vergnano. Il critico d’arte Diego Repetto, insieme all’eclettico musicista e produttore Flavio Ferri, crea un racconto immersivo  fatto di ambienti sonori e di collegamenti con il mondo dell’arte.

Da giovedì 27 a domenica 30 giugno, si cambia completamente registro con la trentesima edizione di Burattinarte – Festival internazionale di Teatro di Figura. Un compleanno importante festeggiato con un programma ricchissimo: laboratori, spettacoli, passeggiate in natura, incursioni improvvisate. Quattro giorni entusiasmanti, tutti nel centro storico e in particolare nel cortile della Maddalena. Tra gli appuntamenti da non perdere i laboratori di costruzione marionette e burattini, a cura delle compagnie Il Cerchio tondo e Micromundi Teatro, per poi proseguire con incontri nei diversi quartieri.

Tornano i Familupi’s

L’arte di strada e il circo saranno protagonisti da venerdì 21 e sabato 22 giugno con Artisti al lavoro, rassegna curata dall’associazione culturale Familupi’s che quest’anno ha per sottotitolo “FuoriLuogo”. Una due giorni di spettacoli, musica e giochi che coinvolgerà i diversi quartieri.

A fine giugno invece è come sempre tempo di musica Jazz e dell’Alba Jazz Festival, per la sua diciassettesima dizione. Dal 27 al 30 giugno quattro giorni intensi improntati al divertimento, all’energia e alla creatività nell’arena Guido Sacerdote del teatro Sociale.

Sempre l’arena, per tutto il mese di luglio e fino ai primi di agosto ospita come di consueto le due rassegne storiche Cinema all’Arena

E i tre spettacoli del teatro all’arena 

Il cartellone di Teatro all’Arena si apre mercoledì 10 luglio, alle ore 21, con TIPI – recital comico antropologico di e con Roberto Ciufoli, uno spettacolo all’insegna del divertimento e delle risate, che analizza e sviscera varie tipologie di esseri umani. Mercoledì 17 luglio, alle ore 21, il tango è il protagonista di una serata affascinante: due ballerini della compagnia AtelierB Tangodanza raccontano, a passi di danza, una storia d’amore in chiave contemporanea.  Mercoledì 24 luglio, alle ore 21, sono Simona Colonna e Paolo Tibaldi a chiudere gli appuntamenti con Robe dell’altro mondo – narrazioni teatrali e musicali sulla civiltà piemontese, una ricerca fatta di aneddoti sul filo delle proprie radici.

In Estate ad Alba 2024 non possono mancare gli appuntamenti per i bambini curati dalla biblioteca civica. Fino a fine luglio, con cadenza settimanale, proseguono infatti le letture animate del ciclo Una storia tira l’altra, realizzate nell’ambito del progetto Nati per Leggere Piemonte

Lo spazio mostre della Biblioteca ospita invece due esposizioni. Dal 12 al 29 giugno la scuola dell’infanzia di Valle Talloria si racconta attraverso Dialogo con la natura, una piccola mostra fotografica che descrive le attività di outdoor vissute dai bambini durante l’intero anno scolastico. Nei mesi di luglio e agosto, spazio all’arte dell’acquerello con Il mio mondo, la personale di Doriana Claudio.

Tanti altri gli appuntamenti in programma da luglio e settembre. 

Banner Gazzetta d'Alba