
SERRALUNGA D’ALBA La passeggiata letteraria con Lidia Ravera, in programma per venerdì 7 giugno, è stata annullata per motivi personali dell’autrice e al momento non è prevista un’altra data.
Per non perdere l’occasione di leggere ad alta voce un altro grande libro uscito da pochi mesi, la Fondazione Mirafiore avrà il piacere di ospitare, sempre venerdì 7 giugno alle ore 18:30, la giornalista Irene Soave e il suo “Lo statuto delle lavoratrici”, edito da Bompiani.
Lo Statuto dei lavoratori è in vigore in Italia dal 1970. Irene Soave immagina di riscriverne alcuni articoli alla luce di quanto succede oggi alle donne (e non solo) nel mondo del lavoro. Nella sua inchiesta sentimentale – un’indagine condotta col piglio concreto della giornalista, basata su un robusto corpo di dati e informazioni, però accesa dalla passione di chi scrive di ciò che vede, sente, è – Irene Soave fotografa la collettiva disaffezione al lavoro individuandone radici, sintomi e conseguenze: abbiamo davvero tutti il burnout? Il lavoro flessibile davvero ci rende liberi? Davvero una puerpera su due deve considerare inevitabile abbandonare la vita attiva? Davvero un compito va svolto bene pure se è brutto? Davvero cambiare vita è una soluzione?
Soave guarda a sé e al mondo, colleziona storie, torna indietro nel tempo e immagina un futuro possibile per compilare con stile serrato e caldo un compendio di chi siamo e come siamo quando siamo al lavoro oggi, con quali disperazioni e quali prospettive.
Ne risulta un’analisi puntuale della nostra società, ancora poco inventiva nel pensare un mondo del lavoro in cui tutti e tutte si stia meglio, si stia bene, si possa stare senza rinunce. E un invito alla partecipazione: perché «la manutenzione dell’habitat, la cura a che non sia respingente, il conflitto necessario per difenderlo dall’ingordigia e dalla prepotenza di chi lo comanda, e ritiene di possederlo, sono mansioni collettive». E un mondo del lavoro che includa le donne è più abitabile anche per gli uomini.
«Ti pagano poco? Sei una lavoratrice. Il tuo lavoro è brutto? Sei una lavoratrice. Gli orari ti impediscono di vivere? Sei una lavoratrice. Quel che ti manca non è il cromosoma maschile. È il coltello dalla parte del manico».
“Lo statuto delle lavoratrici” è un saggio d’intervento sulla qualità del lavoro di tutti a partire dal lavoro femminile. Problemi e prospettive dalla penna di una giornalista che interpreta l’attualità con sguardo disincantato ma sa prefigurare prospettive e possibilità.
Irene Soave è giornalista e lavora al Corriere della Sera. Dopo l’esordio da scrittrice nel 2019 con Galateo per ragazze da marito (Bompiani) ha reso omaggio a Camilla Cederna curando la raccolta di articoli Camilla, la Cederna e le altre (Bompiani, 2021) e Maria Callas (Nottetempo, 2023).
Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita, ma è tassativamente obbligatoria la prenotazione tramite il sito della Fondazione: www.fondazionemirafiore.it
In caso di pioggia la Passeggiata non sarà annullata ma si svolgerà nelle cantine storiche di Fontanafredda.
Per info:
Federica Fiocco
fiocco@fondazionemirafiore.it
348 9123955
