
ALBA È il sito del Ministero dell’interno a chiarire tutti i dettagli sulle votazioni di oggi e domani, sabato 8 e domenica 9 giugno, che prevedono in Piemonte tre livelli: le europee, le regionali e le amministrative. Il Viminale ha anche realizzato un video con le modalità di voto per le europee.
I numeri degli aventi diritto
Sono interessati al voto per le elezioni europee 51 milioni 198mila 828 cittadini, ovvero il totale degli iscritti alle liste elettorali secondo i dati dell’ultima rilevazione.
Le elezioni amministrative riguardano 3.520 Comuni delle regioni a statuto ordinario, 114 comuni del Friuli Venezia Giulia, 27 comuni della Sardegna e 37 comuni della Sicilia. L’eventuale secondo turno di ballottaggio per l’elezione diretta del sindaco, che interessa i Comuni al voto con popolazione superiore ai 15mila abitanti, si svolgerà domenica 23 e lunedì 24 giugno.
Come si vota
I seggi saranno aperti sabato 8 giugno dalle ore 15 alle ore 23 e domenica 9 giugno dalle ore 7 alle ore 23.
Per esercitare il diritto di voto, gli elettori chiamati alle urne dovranno presentarsi ai seggi muniti di tessera elettorale e di uno dei seguenti documenti di identità:
- carta d’identità o altro documento d’identificazione munito di fotografia, rilasciato dalla pubblica amministrazione;
- tessera di riconoscimento rilasciata dall’Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia, purché munita di fotografia e convalidata da un Comando militare;
- tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale, purché munita di fotografia
Se ho smarrito la tessera
Nel caso in cui l’elettore abbia smarrito la tessera elettorale, o nel caso in cui tutti gli spazi sulla tessera elettorale siano occupati da timbri, è necessario richiederla presso l’ufficio elettorale del comune di residenza, che resterà comunque aperto dalle ore 9 alle ore 18 nei due giorni antecedenti la data della consultazione e, nei giorni della votazione, per tutta la durata delle operazioni di voto.
Il voto per le europee
Il Viminale ha anche realizzato un video sulle modalità di voto:
È possibile votare una sola lista, e non è ammesso il voto disgiunto. L’elettore può tracciare un segno sul simbolo della lista scelta, anche senza indicare candidati. I nominativi dei candidati eventualmente scelti vanno indicati sulle righe stampate a destra del simbolo, scrivendo il cognome oppure il nome e il cognome in caso di omonimia. Si possono esprimere da una a tre preferenze. Nel caso di due o tre preferenze, le stesse devono riferirsi a candidati di genere diverso, altrimenti si determina l’annullamento della seconda o della seconda e terza preferenza. I candidati devono appartenere alla lista votata.
Il voto per le regionali
Il Consiglio regionale del Piemonte ha raccolto in un video le modalità di voto.
Questa è la scheda che riceveranno gli elettori della Granda.
Elezioni comunali: regole diverse a seconda del numero di abitanti
Pe le comunali, ad Alba e Bra, è possibile scegliere il voto disgiunto, non è possibile in tutti gli altri Comuni, per via del numero di abitanti. All’interno di una lista, si può sempre esprimere una preferenza. Solo ad Alba, Bra, Cherasco, Canale e San Damiano, sempre per via della popolazione, se ne possono esprimere due.
Questa è la scheda che riceveranno gli elettori di Alba.
