
LEQUIO BERRIA La prima metà di agosto è tradizionalmente dedicata alla festa patronale di san Lorenzo. Il primo appuntamento è giovedì primo agosto, alle 20.30, nel cortile della vineria Da Ambros con la musica del duo acustico Queendi?. I concerti successivi sono previsti per domenica 11 agosto (Sarah’s back) e venerdì 23 (Lil’ mama blues). Per informazioni e prenotazioni: 393-83.70.199.
Venerdì 2 la serata animata da Radio Vallebelbo sarà offerta dalle multileve. Scenderanno in pista i coetanei delle classi: 1959, 1964, 1969, 1974, 1989, 1994 e sarà in funzione il bar dell’associazione organizzatrice Fascino di Langa.
Sabato 3, alle 20, arriverà l’atteso momento dell’ormai storica costinata. Alle 22 si terrà la quarta edizione di Lequio’s night con: Dj Zyon, Francesco Fauzia, Giry & Bietto, Shady e il vocalist Amnesia. Domenica 4, dalle 9 e per tutta la giornata, ci sarà Lequio in arte con il maestro scultore Sergio Sciandra. Il centro storico si ravviverà grazie alle bancarelle della rassegna commerciale. e dopo la Messa delle 11 Fascino di Langa offrirà l’aperitivo. Alle 16 il teatro Caverna metterà in scena lo spettacolo per famiglie Sul vecchio ciliegio. Alle 19 sarà proposta Dui plin en cumpania, raviolata in musica con la lequiese Cesca. Alle 21 la serata proseguirà con la musica dei Tune a ton.
Lunedì 5, alle 19.30 sarà proposta l’apericena in piazza con l’animazione del Dj Giry. Martedì 6 la Fiera d’agosto proporrà la rassegna commerciale, l’esposizione di macchine agricole e la degustazione di bagnèt e brus. Alle 19 si potrà cenare con gnocchi, stinco e patatine e alle 21 sarà messo in scena lo spettacolo Rancin, a cura della compagnia teatrale narzolese Attori allo sbaraglio.
Mercoledì 7, alle 21, la comunità lequiese si riunirà nella processione al santuario della Madonna della neve e giovedì 8, alle 16, si svolgerà la prima semifinale della Coppa Italia di Serie A alla pantalera. Alle 19 si cenerà con antipasti e amatriciana e alle 21 sarà proposta la rassegna musicale e canora intitolata al liutaio Giovanni Francesco Pressenda. Si esibirà il coro di casa Note in libertà, diretto dal maestro Giordano Ricci, con Claudio Prunotto alla chitarra e Marco Voglino alla fisarmonica.
Di recente i coristi (uniti a quelli di Alba voces di Montelupo nel coro Albalanga), sono andati in trasferta a Ortigia e a Noto, in Sicilia, in occasione del gemellaggio con il coro polifonico Giuseppe De Cicco di Siracusa. Sono diretti dal maestro Ricci, che nel 2013 fu chiamato a insegnare alla scuola media di Lequio.
Giovedì 8 la rassegna musicale ospiterà il coro Palazzo rosso, diretto dal maestro Michele Dotta. Apriranno la serata i giovani talenti lequiesi: Lavinia Travaglio al violino, accompagnata al pianoforte dal maestro Giordano Ricci, e il tenore Raffaele Ardesia. L’evento si terrà nella tensostruttura nella piazzetta di via Roma.
Venerdì 9, alle 16, si svolgerà la seconda semifinale della Coppa Italia alla pantalera e sabato 10, alle 16, sarà il momento dei bambini, per coltivare sin da piccoli la passione per il balon. Alle 20 verrà riproposta la passeggiata nel centro storico con piatti della tradizione, l’accompagnamento musicale di Dj Giry e gli sbandieratori e i musici del borgo Moretta. A mezzanotte si chiuderà la manifestazione con lo spettacolo pirotecnico.
Domenica 11 la Messa delle 11 sarà al santuario della Madonna della neve, a cui farà seguito la benedizione degli autoveicoli. Alle 16 si disputerà la finale di Coppa Italia alla pantalera.
Durante la festa saranno in funzione: il luna park, il banco di beneficenza, il bar di Fascino di Langa, il trenino che circolerà per le vie del paese e giochi di ieri e di oggi negli angoli del paese. Si potrà anche visitare la Collezione internazionale permanente del pastello soffice.
Giorgia Barile
