Ultime notizie

Le notizie principali del numero in edicola martedì 23 luglio

ALBA Il nuovo numero di Gazzetta d’Alba, è disponibile in edicola e in formato digitale da martedì 16 luglio 2024.

Le notizie principali

  • In piazza contro ogni caporalato: ecco come si è insinuato nelle Langhe. La manifestazione di Alba accende i riflettori sullo sfruttamento della manodopera nei filari in mano agli intermediari.
  • Collisioni ferma la musica al parco Tanaro. Dopo i vari concerti della scorsa estate adesso non sono previsti altri spettacoli: senza le barriere acustiche sono troppi i rumori riversati verso Altavilla.
  • Sarà un mese di agosto senza auto sul ponte di Pollenzo. I lavori iniziano nella notte del 31 luglio e, per la prima settimana, avverranno soprattutto di notte. Previste chiusure e deviazioni.
  • Alac, società che gestisce l’acquedotto delle Langhe, supera il milione di euro di utile. A migliorare i conti c’è la riduzione dei consumi energetici che erano schizzati in altro durante la siccità.
  • Il dibattito sull’autonomia differenziata. Il Piemonte vuole piena libertà e la nostra Regione è tra le prima a chiedere di avere competenza esclusiva su tutte le 23 materie previste dalla legge.
  • Sostegno pubblico: 343 famiglie albesi ricevono l’assegno di inclusione. Il contributo ha preso il posto del reddito di cittadinanza. Resta per i beneficiali l’obbligo di seguire un piano personalizzato per la formazione e l’inclusione.
  • A Bra il centrodestra rifiuta la vicepresidenza della Commissione urbanistica e lascia l’aula chiedendo incarichi concreti per dare un senso al ruolo dell’opposizione.
  • Govone, la nuova Amministrazione guidata dal sindaco Giampiero Novara dice di no all’impianto per il biometano progettato a Canove. Ora spetta al Tribunale amministrativo valutare il ricorso del comitato che si oppone all’impianto.

La copertina di Gazzetta d’Alba in edicola martedì 23 luglio

Abbonati a Gazzetta d’Alba: scopri l’offerta speciale per il 2024

Banner Gazzetta d'Alba