Ultime notizie

Mirabilia parte da Alba e porta le arti performative nella Granda

Dal 26 al 28 luglio, il festival farà tappa ad Alba, nel cortile della Maddalena, con un ricco calendario di spettacoli e appuntamenti

Mirabilia parte da Alba e porta le arti performative nella Granda 6

ALBA “Gimme shelter” , “Dammi riparo/rifugio”: è questo il titolo della XVIII edizione di Mirabilia International Circus &  Performing Arts Festival, ideato e organizzato dall’ Associazione IdeAgorà, con la direzione artistica di Fabrizio Gavosto.

Un’ edizione che titola come l’ottavo album dei Rolling Stones, pubblicato il 29 novembre del 1969: Gimme shelter è un brano intenso, quasi un inno apocalittico, denso di significato perché nato in un clima di forte instabilità dovuta, fra le altre  cose, alla guerra in Vietnam; un senso di instabilità attualissimo oggi, in questo periodo storico, in cui talvolta si sente il bisogno di un rifugio per trovare benessere, accoglienza, bellezza.

Il programma ad Alba 

Mirabilia inizierà il suo percorso on the road, con alcune tappe i provincia. Si comincia il 26 luglio da Alba, poi a Piozzo, per poi approdare a Savigliano, Vernante e Busca. Il viaggio terminerà a Cuneo, che accoglierà Mirabilia The  Festival dal 28 agosto all’ 1 settembre con un cartellone di grande rilievo internazionale.

Le immagini della serata ad Alba

Mirabilia parte da Alba e porta le arti performative nella Granda 3 Mirabilia parte da Alba e porta le arti performative nella Granda 4 Mirabilia parte da Alba e porta le arti performative nella Granda 5

Foto di Pierangelo Vacchetto

Mirabilia parte da Alba e porta le arti performative nella Granda 1
Lo spettacolo Zloty, che farà tappa ad Alba.

Ad Alba, il centro del festival sarà il cortile della Maddalena, dove farà tappa fino al 28 luglio. Lo spettacolo d’apertura è in programma per venerdì 26 luglio, dalle 21. Protagonista sarà lo spettacolo Zloty, che racconta di due personaggi:  un clown e un musicista, ex membri di un’antica compagnia di circo ambulante dell’inizio del secolo scorso. Un forte temporale ha strappato il tetto della loro tenda, distruggendo lo spazio che ospitava il loro spettacolo, asciandoli senza lavoro. A questo punto, i membri della troupe sono sopraffatti e impotenti e qui inizia la loro disgregazione, il loro fallimento, il loro declino agrodolce… e la compagnia si dissolve.

Oltre agli spettacoli in programma per le diverse serate albesi, il cortile si trasformerà con i giochi di una volta, un microcirco e una piccola giostra che trasporterà i bambini in tempi lontani.

Un festival che porta il circo e la fantasia in provincia

Mirabilia parte da Alba e porta le arti performative nella Granda 2«Nel 2024 Mirabilia compie diciotto anni e naturalmente la maggiore età si festeggia!» – dichiara Fabrizio Gavosto direttore artistico del Festival – «Per l’occasione abbiamo programmato un Festival speciale con un cartellone di importanti Compagnie nazionali e internazionali che propongono spettacoli di grande rilievo, oltre ad articolati percorsi di scoperta delle aree più innovative delle performing arts. Mirabilia è una dimensione onirica, giovane e giocosa eppure non avulsa dalla realtà; è un riparo, un’isola amica, un punto d’osservazione, uno sguardo sempre nuovo, leggero e insieme intenso».

Mirabilia si riconferma anche per questa edizione Festival di diffusione come vetrina di incontro tra artisti e programmatori, Festival di programmazione attento alle novità, ai nuovi linguaggi, agli
artisti emergenti, alle proposte transdisciplinari, e Festival di creazione che accoglie nel corso dell’intero anno in Residenza artistica compagnie e artisti che intendono sviluppare nuovi progetti
di spettacolo. Il Festival collabora inoltre con numerosi Enti e Istituzioni arricchendo grazie a queste belle e prestigiose sinergie il ventaglio di proposte per il pubblico.

Il programma completo di Mirabilia è qui: https://www.festivalmirabilia.it/

Banner Gazzetta d'Alba