
ASTI Al fine di evitare la circolazione di notizie errate e fuorvianti, il Comune ha divulgato alcune precisazioni di servizio in riferimento ad Astimusica, che prenderà il via questa sera, giovedì 11 luglio, nella nuova location di piazza Alfieri.
Nello specifico, tutti i negozi interessati dalla zona con chiusura alle 19.30 potranno svolgere abitualmente il proprio lavoro, senza alcuna limitazione. L’Amministrazione ha optato per diverse soluzioni in accordo con le richieste, talvolta stringenti, dei partner e le agenzie degli artisti, per evitare eventuali chiusure anticipate degli esercizi commerciali adiacenti al perimetro di piazza Alfieri. Tutti i negozi, quindi, potranno restare aperti fino al normale orario delle 19.30, mentre gli esercizi di somministrazione (bar e ristoranti) potranno proseguire l’attività anche oltre tale orario, come di norma.
Nei giorni del festival, i dehor di tali esercizi avranno una rete protettiva, che impedirà ai clienti seduti nei suddetti spazi di vedere all’interno dell’area concerti, pur potendo continuare a consumare senza alcun impedimento.
L’accesso all’area degli spettacoli aprirà ai possessori dei biglietti per i vari concerti alle 19, mentre le biglietterie poste in via Grandi (biglietteria esterna del Palio) e in via Ospedale (presso Palco 19) consentiranno di acquistare i ticket, anche in loco, nel giorno stesso dei concerti, senza nessun rallentamento né limitazione per i negozi della piazza.
Il Comune ricorda che, fin dal principio, l’obiettivo della manifestazione è stato quello di portare Astimusica in piazza Alfieri per rendere il centro della città ancora più vivo e partecipato, senza gravare sugli orari dei negozi e limitando al minimo gli eventuali disagi. Un risultato reso possibile grazie all’impiego di importanti risorse economiche dell’Amministrazione e frutto di un lungo lavoro di pianificazione.
Quanto alle disposizioni in materia di sicurezza, all’interno dell’area della manifestazione, sarà vietata la somministrazione e la vendita di alcolici con gradazione superiore ai 21°, così come di bevande in contenitori di vetro e lattine. Sarà proibito, inoltre, l’accesso all’area con tali contenitori e l’introduzione di oggetti potenzialmente pericolosi. Anche nelle zone limitrofe, dalle 20.30 all’una del giorno successivo, sarà vietata la vendita per asporto di bevande in contenitori di vetro e lattine in un’area delimitata che comprende numerose vie del centro città: corso alla Vittoria, le vie Botallo, della Fontana e Verdi, corso Dante, largo Martiri della Liberazione, le vie d’Azeglio, Hope, Orfanotrofio, Carducci, Incisa, Aliberti, Balbo, Sella, Cavour, Brofferio e piazzetta San Paolo.
La relativa ordinanza prevede sanzioni amministrative da 25 a 500 euro per i trasgressori, oltre a quelle eventualmente penali. Le autorità potranno procedere, infine, al sequestro dei contenitori vietati.
Manuela Zoccola
