
LETTERATURA Sarà decretato sabato 12 ottobre il vincitore o la vincitrice della quattordicesima edizione del premio Lattes Grinzane 2024, riconoscimento internazionale intitolato a Mario Lattes e organizzato dalla fondazione Bottari Lattes che fa concorrere insieme autori italiani e stranieri ed è dedicato ai migliori libri di narrativa pubblicati nell’ultimo anno.
Al teatro Sociale Busca di Alba saranno presenti i finalisti Nino Haratischwili con La luce che manca (Marsilio, traduzione di Fabio Cremonesi), Benjamín Labatut con Maniac (Adelphi, traduzione di Norman Gobetti), Federica Manzon con Alma (Feltrinelli), Guadalupe Nettel con La vita altrove (La Nuova Frontiera, traduzione di Federica Niola) e Sandra Newman con Gli uomini (Ponte alle grazie, traduzione di Claudia Durastanti).
Nell’ambito della cerimonia Alessandro Baricco, premio speciale Lattes Grinzane 2024, terrà una lectio magistralis e sarà insignito del riconoscimento. Per l’ottavo anno, l’evento è inserito all’interno del programma culturale della Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba. A partire da lunedì 16 settembre, tramite il sito fondazionebottarilattes.it, il pubblico potrà prenotarsi per partecipare alla cerimonia. L’appuntamento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito e sui canali social della Fondazione Bottari Lattes.
Domenica 13 ottobre, proprio all’indomani della cerimonia di premiazione, si inaugura una nuova collaborazione tra la fondazione e la rassegna Cervo in blu d’inchiostro, appuntamento che dal 2012 porta i grandi protagonisti della letteratura contemporanea nello splendido borgo di Cervo: la finalista Guadalupe Nettel sarà in dialogo con Walter Scavello, docente di inglese del Liceo “Cassini” di Sanremo. L’incontro si terrà alle 17 all’Oratorio di Santa Caterina di Cervo. Il pianista Paolo Flora, docente del Liceo Musicale di Sanremo, proporrà gli intermezzi musicali, mentre le letture saranno a cura dell’attrice Nicole Ghirardi. Dettagli su cervofestival.com
Il premio speciale, così come gli autori dei cinque romanzi finalisti, sono stati individuati dalla giuria tecnica, composta dalla presidente Loredana Lipperini (scrittrice, giornalista, conduttrice radiofonica), Marco Balzano (scrittore, poeta, italianista), Valter Boggione (docente di letteratura italiana all’Università di Torino), Anna Dolfi (docente di letteratura italiana nelle Università degli Studi di Trento e Firenze), Alessandro Mari (scrittore, editor), Luca Mastrantonio (giornalista, critico letterario) e Bruno Ventavoli (giornalista, critico letterario).
Agli oltre 400 studenti e studentesse che fanno parte delle giurie scolastiche è assegnato ora il compito di leggere, giudicare e selezionare il vincitore di quest’anno. I giovani coinvolti provengono da tutta Italia, da Aosta a Messina, da Pordenone a Foggia, fino ad Atene, per un totale di 25 scuole partecipanti. I finalisti incontreranno gli studenti e le studentesse delle scuole in giuria al castello di Grinzane Cavour la mattina del 12 ottobre per rispondere a domande e curiosità dei ragazzi rispetto alla loro opera e al loro mestiere.
La giuria tecnica ha inoltre deciso di attribuire, in accordo con Fanucci Editore, una menzione speciale ad Alan Moore, autore britannico tra i più influenti nella storia del fumetto. Tra le sue opere fondamentali From Hell, V per Vendetta, Watchmen e La lega degli Straordinari Gentlemen.
