Ultime notizie

Madonna dei fiori, la patrona di Bra. Domani (30 agosto) inizia la novena

Madonna dei Fiori, la Madonna di Bra

BRA Chi conosce Bra e la devozione che i suoi abitanti nutrono nei confronti della Madonna dei fiori, sa che dal 30 agosto, ogni anno, ha inizio un periodo tutto particolare, un tempo di esercizi spirituali: la novena che accompagnerà i fedeli alla festa dell’8 settembre in onore della patrona della città.

I numeri di presenza al santuario sono ogni anno straordinari: ogni anno passano dai 45 ai 50mila pellegrini per ricevere la comunione e un centinaio di collaboratori è impegnato in ogni campo: dalle pulizie, all’ufficio, ai ministri straordinari dell’Eucarestia.

La novena ha una particolarità, quella di raccogliere ogni mattino, fin dalla prima Messa delle 6, un grande stuolo di fedeli provenienti non solo dalla città, ma anche dai territori limitrofi; non solo cristiani praticanti, ma anche persone che durante l’anno non sono così fedeli all’appuntamento con i sacramenti. In questo periodo al santuario succede anche questo e spesso porta frutti duraturi di conversione.

Programma della novena

Tema prescelto quest’anno è: Essere chiesa e ogni giorno verrà fatta una riflessione ad hoc. Ci sarà anche novità nell’orario: una celebrazione in meno, non ci sarà più la Messa alle 8.  Durante la novena le messe avranno un orario standard: 6, 7, 9, 16, 17.30, 21. L’orario sarà leggermente diverso alla domenica, con l’aggiunta di Messe alle 10.30.

Alcuni appuntamenti particolari nella novena:

  • sabato 31 agosto alle 21 Messa per la pace, ricordando gli Alpini e i caduti di tutte le guerre;
  • domenica 1 settembre, tra gli appuntamenti principali, alle 10.30, c’è la Messa presieduta da monsignor Marco Arnolfo, arcivescovo metropolita di Vercelli, al pomeriggio alle 15 la recita del Rosario, alle 15.30 la celebrazione degli ammalati animata dall’Oftal e presieduta da monsignor Gabriele Mana, Vescovo emerito di Biella.

Festa della Madonna dei Fiori e giornata di benedizione dei bambini

Domenica 8 settembre, solennità della Madonna dei fiori. Alle 10 Messa della comunità presieduta dall’arcivescovo di Torino, monsignor Roberto Repole. A questa celebrazione parteciperanno anche le autorità civili e militari della città. Alle 16 partirà la Processione, guidata da monsignor Alessandro Giraudo, vescovo Ausiliare di Torino; alle 17.30 la Messa di chiusura, in ricordo dei Rettori defunti.  Mercoledì 9 messe alle 8 nell’antico santuario. Al pomeriggio consacrazione dei bambini alla Madonna dei fiori: le benedizioni inizieranno dalle 14.30 e si ripeteranno ogni mezz’ora fino alle 18. Alle 17.30 Messa per i benefattori del santuario.

Bus per il trasporto dei fedeli

Come da tradizione, anche quest’anno la Città di Bra mette a disposizione dei fedeli una navetta gratuita che permetterà di raggiungere il santuario della Madonna dei fiori in occasione della novena di preghiera che precede la festa patronale dell’8 settembre. Il collegamento sarà attivo tutti i giorni a partire da venerdì 30 agosto e sino a sabato 7 settembre 2024. Nei giorni feriali il servizio partirà da via Marconi, angolo via Santa Croce, alle 15.30 (Messa ore 16) e ritorno al termine della funzione. Un servizio che venne attivato per la prima nel 2009, dall’allora sindaca, Bruna Sibille.

Nella giornata di domenica 1° settembre la navetta partirà alle 15 (la funzione è anticipata alle15.30), sempre da via Marconi, angolo via Santa Croce, con rientro al termine della celebrazione. Per maggiori informazioni sul servizio, gratuito e realizzato a cura dell’Amministrazione comunale, è possibile contattare l’ufficio trasporti al numero 0172-43.83.13.

Il Banco di beneficenza

Come è ormai consolidata tradizione, alla Madonna dei fiori, c’è un gruppo di volontari, che da anni, con fedeltà, entusiasmo e dedizione, in accordo con la direzione del santuario, organizza un grandioso e sempre atteso banco di beneficenza, che si svolge durante la novena e la festa dell’8 settembre, fino all’indomani al 9 settembre, giorno da sempre dedicato alla benedizione consacrazione dei bambini alla Vergine dei fiori. Per la realizzazione, oltre al lavoro di questa squadra di volontari, occorre anche la partecipazione di tutti, non solo a compare i biglietti nei giorni della Novena e della festa, dove si tenta la fortuna, ma anche nel donare i premi, di ogni genere, nuovi o cose che si ha in casa, non le cose di cui ci si vuole disfare. Ogni martedì e venerdì pomeriggio sarà possibile trovare i volontari in santuario.

Lino Ferrero

Banner Gazzetta d'Alba