Ultime notizie

Alba dei campioni: il torneo di calcio giovanile va alla Lazio che batte l’Inter ai rigori

Quattro giorni di calcio giovanile sui campi di Alba, Cuneo, Mondovì e Bra organizzati dalla fondazione Vialli e Mauro per promuovere i valori dello sport e il sostegno alla ricerca

Alba dei campioni: il torneo di calcio giovanile va alla Lazio che batte l'Inter ai rigori

ALBA È quello della Lazio il terzo nome sull’albo d’oro del torneo Alba dei Campioni che si è concluso sabato 31 agosto allo stadio Augusto Manzo di Alba in un’eccellente cornice di pubblico: la squadra guidata dal tecnico Simone Rughetti ha sconfitto i neroazzurri di mister Juan Solivellas Vidal ai calci di rigore (4-1) dopo che i tempi regolamentari si erano chiusi con un pareggio a reti inviolate.

Ultimo atto di una quattro giorni che ha portato a Cuneo, Mondovì, Bra e Alba il meglio del calcio giovanile professionistico grazie a nove club che, con le squadre Under 16, hanno risposto all’invito della fondazione Vialli e Mauro, ideatrice e organizzatrice dell’evento in collaborazione con la società sportiva Alba dei campioni  e con il supporto di Alba calcio e Albese calcio, il supporto e il patrocinio dei comuni di Alba e Cuneo, il patrocinio della Regione Piemonte e dei comuni di Mondovì e Bra e con il prezioso contributo della fondazione Crc.

Milan, Atalanta, Internazionale, Juventus, Lazio, Napoli, Torino, Sampdoria e Cremonese sono state protagoniste di match avvincenti in cui lo spettacolo di altissimo livello è andato di pari
passo con la promozione dei valori intrinsechi dello sport, quali spirito di squadra, rispetto dell’avversario e lealtà, uno degli obiettivi posti alla base di questa manifestazione da parte della fondazione Vialli e Mauro.

L’altro grande obiettivo era, naturalmente, quello di promuovere una raccolta fondi a sostegno della ricerca, attraverso l’accesso alle gare da parte del pubblico e le iniziative di sponsor e sostenitori: l’intera cifra contribuirà alle attività della fondazione a sostegno dell’istituto di ricerca Irccs di Candiolo (Torino), ultima delle quali l’acquisto di un innovativo macchinario di endoscopia finalizzato al progetto di diagnosi dei tumori pancreatici sviluppato dalla dottoressa Teresa Staiano.

Un ecoprocessore digitale che permette la visualizzazione delle immagini ecografiche generate dagli ecoendoscopi e dalle sonde ecografiche dedicate, in tempo reale. Una tecnica minimamente invasiva, sicura e accurata, per giungere a una diagnosi precisa della malattia.

Si tratta dell’obiettivo numero 25 della fondazione Vialli e Mauro a cui ha contribuito come maggior sostenitore la fondazione Compagnia di San Paolo attraverso la missione Promuovere il benessere dell’obiettivo Pianeta (https://www.compagniadisanpaolo.it/it/le-nostre-sfide/obiettivo-pianeta/promuovere-il-benessere/).

Ad oggi la fondazione Vialli e Mauro, nata nel 2003, ha raccolto 6.027.727 euro. Prima della finale, sul rettangolo di gioco dell’Augusto Manzo sono scese le squadre dell’associazione locale
Sportabili e quella torinese degli Insuperabili per un match amichevole organizzato dal Comune di Alba per promuovere lo sport anche come prezioso strumento di inclusione.

Il risultati

FASE A GIRONI

GIRONE A
AC Milan-SSC Napoli 0-1
Juventus FC-AC Milan 2-0
SSC Napoli-Juventus FC 0-0
CLASSIFICA GIRONE A: Juventus FC e SSC Napoli punti 4, AC Milan 0

GIRONE B
U.C. Sampdoria-Atalanta BC 2-2
FC Internazionale-U.C. Sampdoria 5-0
Atalanta BC-FC Internazionale 0-2
CLASSIFICA GIRONE B: FC Internazionale punti 6, Atalanta BC, U.C. Sampdoria 1

GIRONE C
U.S. Cremonese-SS Lazio 1-2
Torino FC-U.S. Cremonese 2-1
SS Lazio-Torino FC 4-0
CLASSIFICA GIRONE C: SS Lazio 6, Torino FC punti 3, U.S. Cremonese 0

SEMIFINALI
Juventus FC-SS Lazio 1-1 (4-5 dopo i rigori)
FC Internazionale-SSC Napoli 2-1

FINALE
SS Lazio-FC Internazionale 0-0 (4-1 d.c.r.)

Come migliore giocatore della finale è stato premiato Federico Martellucci (Lazio) che, come tutti i calciatori premiati al termine di ogni gara, ha ricevuto il libro Le cose importanti di Gianluca Vialli e una cravatta Sanseverino griffata Giovane Italia, media partner dell’evento.

ALBO D’ORO
2022: AC Milan
2023: Torino FC
2024: SS Lazio

Massimo Mauro commenta: «Il lavoro di squadra dietro a questo torneo ha funzionato alla grande e questo grazie alla collaborazione dei quattro Comuni coinvolti, nelle persone dei sindaci e degli assessori allo Sport, e al supporto che abbiamo ricevuto anche da parte della Fondazione Crc. Un grazie in particolare voglio rivolgerlo a tutti i volontari del territorio che durante tutti i quattro giorni del torneo non si sono mai risparmiati. In campo ho visto tante individualità molto, molto interessanti, ma allo stesso tempo ho visto tutte le squadre troppo preoccupate di vincere e poco di giocare bene. Questo mi dispiace perché credo che i settori giovanili delle grandi squadre debbano servire a formare prima uomini e poi calciatori, perché se questi ragazzi non diventano buoni uomini è difficili che diventino buoni giocatori».

Riccardo Vialli, nipote di Gianluca dice: «Questo è un evento che Luca aveva voluto poco prima di andarsene perché sperava che con attraverso esso si potessero trasmettere ai giovani i valori che per lui sono sempre stati importanti sia da calciatore, sia da uomo. E respirando in prima persona il clima che ha caratterizzato questi quattro giorni, fatto di condivisione con gli staff e i ragazzi e di costante interazione anche tra le varie squadre, credo che Luca sarebbe stato veramente felice del risultato».

Banner Gazzetta d'Alba