
ALBA La pièce teatrale EartHeart. Il cuore della terra approda al teatro Balbo per un secondo e suggestivo appuntamento della nuova stagione di Canelli in teatro, in scena mercoledì 2 ottobre alle 21.
Lo spettacolo sintetizza il progetto Eartheart della Compagnia EgriBiancoDanza in una nuova dimensione teatrale che scandaglia con strumenti di avanguardia digitale la potenza del pianeta e la meraviglia dei suoi ecosistemi, immergendo i danzatori in un fluire perpetuo di danza, immagini e suono.
Sul palco, ad accompagnare i danzatori, saranno immagini riprodotte con videomapping e scenografie create in tempo reale grazie a strumenti digitali che connettono suono, musica e movimento: una complessa struttura scenografica e tecnologica che integra sound design, video mapping, interazione uomo-macchina, elementi scenici modulari e scomponibili, e curata dal collettivo artistico interdisciplinare Kokoschka Revival coordinato dalla regista teatrale e film maker Ana Shametaj e dal sound designer Andrea Giomi.

Al centro della poetica di Eartheart, come suggerisce il gioco di parole in inglese che unisce i termini “terra” e “cuore”, una rivisitazione delle esperienze vissute in ambienti naturali diversi e che, attraverso la creazione coreografica, trasla l’esperienza concreta in una dimensione astratta.
Eartheart è uno spettacolo che si radica nella terra e ne metabolizza l’esperienza del contatto per parlare di vita, natura e umanità come di un unico organismo: si enfatizza così il contatto fra uomo e natura focalizzando l’attenzione sul rapporto di forza che unisce queste due entità.
Sabato 5 ottobre alle 18 prende inoltre il via Canelli fuori dal teatro con la serie Jam Session, “incursioni” fuori teatro che mirano a espandere la stagione coinvolgendo luoghi e pubblici differenti, anche nell’ottica di una valorizzazione del patrimonio storico e architettonico della città: la splendida cornice della chiesa di San Rocco ospiterà una performance con musica dal vivo, accompagnata da un aperitivo. Biglietto unico a 10€ con prenotazione obbligatoria.
Tra i prossimi appuntamenti anche lo spettacolo inaugura inoltre gli appuntamenti di Professione spettatore: il 16 ottobre alle 18, la sala delle stelle ospita il primo evento gratuito parte del ciclo di incontri in cui il pubblico verrà accompagnato nella scoperta dei linguaggi e degli strumenti utili a meglio comprendere le rappresentazioni della sezione “Canelli per il teatro” della stagione.
