Ultime notizie

Fiera / Dal tartufo alla cucina: da domani arriva Sostenibilità incrociate

La prima parte sarà dedicata a un approfondimento scientifico. Il martedì alle 10.30 al palazzo delle mostre e dei congressi si terrà il convegno “Ricerche e buone pratiche, insieme alla comunità della cerca e cavatura del tartufo in Italia”. Organizzato dal Centro nazionale studi tartufo, vedrà la partecipazione di esperti da tutta Italia per dibattere sull’argomento

 1
Foto della scorsa edizione di Sostenibilità incrociate

ALBA Sostenibilità incrociate sarà riproposto con una nuova formula e con lo stesso obiettivo. Come spiega Stefano Mosca, direttore dell’ente Fiera, «in passato abbiamo proposto dibattiti con diversi ospiti, si trattava della nostra risposta per cercare soluzioni per la ripresa dopo la pandemia. Accanto alla didattica, quest’anno daremo molto spazio all’intrattenimento, con un occhio di riguardo ai ragazzi. Proprio per tale motivo, Sostenibilità incrociate non sarà più nel fine settimana: le date scelte sono martedì 29 e mercoledì 30 ottobre».

La prima parte sarà dedicata a un approfondimento scientifico. Il martedì alle 10.30 al palazzo delle mostre e dei congressi si terrà il convegno “Ricerche e buone pratiche, insieme alla comunità della cerca e cavatura del tartufo in Italia”. Organizzato dal Centro nazionale studi tartufo, vedrà la partecipazione di esperti da tutta Italia per dibattere sull’argomento.

Fiera / Dal tartufo alla cucina: oggi e domani arriva Sostenibilità incrociate
Paolo Vizzari

Il giorno successivo, mercoledì 30, nella chiesa di San Domenico sarà inaugurata From stone to spoon (dalla pietra al cucchiaio, in inglese) installazione ideata da Valeria Margherita Mosca. L’opera, attraverso una lunga tavolata, intende mostrare, con una veste accattivante, l’impatto che l’alimentazione dell’uomo ha avuto sull’ambiente dalla Preistoria a oggi. L’appuntamento è alle 10; nell’occasione la stessa Mosca, antropologa culturale nota per il suo impegno su temi ambientali e per la passione per cibo e cucina, parlerà agli studenti albesi insieme a Paolo Vizzari, divulgatore gastronomico, sulle corrette abitudini alimentari per salvaguardare il pianeta e la salute. L’incontro è organizzato dalla fondazione Cotarella, che si occupa di lotta ai disturbi alimentari, e dall’Università di Pollenzo, che nei mesi scorsi ha lanciato l’appello per l’introduzione dell’educazione alimentare nelle scuole.

Sostenibilità incrociate si concluderà con uno spettacolo, in programma sempre mercoledì alle 20.30 al teatro Sociale. Tre amici si ritroveranno sul palco per offrire un’ora e mezza di intrattenimento basata su cucina, musica e riflessioni: Samuel Romano e Diego Rossi insieme a Paolo Vizzari.

Romano, nato a Torino nel 1972, è conosciuto al grande pubblico soprattutto per essere il cantante e il fondatore dei Subsonica. Dal 2002 porta avanti il progetto Motel connection per proporre musica elettronica e, nel 2016, ha avviato pure una carriera solista.

Rossi è un ristoratore celebre per il suo locale, il ristorante Trippa di Milano. All’interno propone piatti che si rifanno alla tradizione delle trattorie, preparati con l’obiettivo di ridurre a zero gli sprechi e badare più all’essenziale che all’estetica.

Il ruolo di Vizzari, come spiega lui stesso, «sarà cercare di tenere a bada i due talenti. Non avremo una scaletta e, per tutto il tempo dell’esibizione, si intrecceranno improvvisazioni. Parleremo liberamente mentre Diego ideerà qualcosa ai fornelli e Samuel suonerà sulla base delle ispirazioni del momento».

Vizzari anticipa anche che «Sostenibilità incrociate diventerà un contenitore di esperienze autonomo rispetto alla Fiera, con degli appuntamenti proposti durante l’anno intero».

 Davide Barile

Banner Gazzetta d'Alba