Ultime notizie

La fanfara dell’Arma suona nella chiesa di San Domenico per l’associazione nazionale Carabinieri

La fanfara dell’Arma per l’associazione nazionale Carabinieri
sesto san giovanni - milano (lombardia): concerto "inno al volontariato" della fanfara del III battaglione carabinieri "lombardia"

CHIESA DI SAN DOMENICO I vent’anni dalla costituzione del nucleo di Protezione civile in Alba dell’associazione nazionale Carabinieri (Anc) sono caduti nel 2023 ma, per festeggiare con tutti gli onori, è stato scelto di rimandare di un anno. Per l’occasione, sabato 26 ottobre alle 21 si terrà, nella chiesa di San Domenico, il concerto della fanfara dei Carabinieri.

La formazione è guidata dal maresciallo capo Andrea Bagnolo: «Siamo trenta elementi: la nostra sede è a Milano in via La Marmora. Siamo musicisti a tempo pieno, diplomati in Conservatorio. Siamo inquadrati nel terzo reggimento Carabinieri Lombardia e suoniamo in tutto il Nord Italia, per concerti, inaugurazioni o per le visite del presidente della Repubblica. Le altre fanfare dei Carabinieri sono a Firenze, Roma, Napoli e Palermo».

La fanfara dell’Arma per l’associazione nazionale Carabinieri 1
Ph Bloise Luigi

Nel corso della serata albese i musicisti dell’Arma eseguiranno La fedelissima di Luigi Cirenei, marcia d’ordinanza dei Carabinieri; la colonna sonora di Star wars di John Williams; Scossa elettrica di Giacomo Puccini; A Longford legend di Robert Sheldon, suite di brani tradizionali irlandesi; la Marcia di Radetzky; Lassus trombone di Henry Fillmore; Sway di Pablo Beltrán Ruiz; Summertime di George Gershwin; The typewriter di Leroy Anderson. In conclusione, tutti in piedi per il Canto degli Italiani, inno della Repubblica scritto da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro.

I primi militari trombettieri, embrione della fanfara dei Carabinieri, furono arruolati nel 1820. La denominazione attuale è stata assunta nel 2014. Fanfara è un termine proprio delle formazioni militari ed è stato mantenuto, pur avendo oggi una composizione più ampia. Il gruppo ha partecipato pure a festival jazz e soul. Nel corso del tempo ha collaborato con numerosi artisti, da Al Bano, ad Arisa, Luisa Corna, Mario Lavezzi, Gabriele Cirilli, Flavio Boltro, Fio Zanotti, Bernard Purdie, Nick the Nightfly e molti altri.

Per quanto riguarda il nucleo provinciale Anc, il presidente Vanni Guiducci: «Siamo circa cento volontari, quando costituimmo l’associazione, oltre a noi, in tutta la Granda c’erano i nuclei di Busca, Centallo, Sommariva Perno, Canale e Bra. Oggi la sede provinciale è ad Alba, in corso Enotria. Con i volontari, i mezzi e le attrezzature, prestiamo aiuto gratuitamente durante le emergenze nazionali e locali. Siamo stati operativi al funerale di Giovanni Paolo II, nelle zone colpite dai terremoti dell’Aquila e dell’Emilia Romagna, per l’emergenza Covid-19 e a Bardonecchia. Abbiamo specialisti cinofili, nell’uso dei droni, nella tutela dei beni culturali e nella formazione per l’abilitazione all’uso del defibrillatore».  

Davide Barile 

Banner Gazzetta d'Alba