
BRA C’è bisogno della Parola di Dio, non solo da sentire nelle celebrazioni liturgiche ma anche da studiare, meditare, sviscerare. Ed ecco che la Chiesa braidese, grazie a due collaudate iniziative, una compie 25 anni e quindi è un anniversario ragguardevole e da celebrare, il Gruppo Biblico, l’altra, I Sabati della Parola, è giunta al terzo anno, ma è molto partecipata.
Torna il Gruppo Biblico. L’Unità Pastorale 50 propone un appuntamento spirituale molto atteso in città: il Gruppo Biblico, giunto quest’anno alla XXIV edizione. «Non di solo pane vive l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio». Esiste sempre il bisogno di accostarsi con coraggio alla Parola di Dio per crescere insieme attorno a essa. Ha scritto l’Arcivescovo, Mons. Roberto Repole: «Perché ci sia una comunità cristiana è indispensabile che ci sia un ascolto costante della Parola di Dio che continua a parlarci in modo vivo e sbocci in un dialogo personale e comunitario con il Signore che parla».
In questo senso, il Gruppo biblico di Bra, guidato da Dino Testa, ammaestra all’ascolto della Parola, rinfranca il senso di appartenenza alla comunità e sazia la sete di conoscenza, perché la Bibbia è fonte straordinaria di verità e di ricchezza. Quest’anno la lettura e meditazione sarà sul Vangelo di Matteo.
L’inizio sarà martedì 15 ottobre alle 20.30. Gli appuntamenti cambiano ore, alle 20.30, il primo e terzo martedì del mese.
I prossimi incontri: saranno 29 ottobre, 12 e 26 novembre, 10 dicembre. A gennaio, 14 e 28 gennaio 2024; 11 e 25 febbraio, 112 e 25 marzo. Gli incontri sono aperti a tutti.
I Sabato della Parola alle Clarisse. Torna una grande iniziativa promossa da queste vivaci monache di clausura. «Un’iniziativa che abbiamo ripreso sono “I sabati della parola”. Un momento di lectio divina l’inizio di questa iniziativa sarà sabato 13 ottobre a partire dalle 20.45. L’iniziativa era già stata proposta fin dal 2022, e vede una buona partecipazione. Bella la processione del Libro della Parola per la chiesa per giungere nel Coro dove si svolge la lectio sulla Parola. Si termina con la preghiera di Compieta e un canto mariano in chiesa davanti al quadro di Maria Assunta.
“Signore, insegnaci a pregare”, l’altra grande iniziativa che torna, una serie di incontri di spiritualità rivolti a tutti, dalle 9.45 e conclusione alle 17.30 con la preghiera del Vespro, pranzo al sacco. Un’iniziativa che dallo scorso anno è proposta dalle Sorelle Clarisse, oltre agli incontri per le giovani dai 20 ai 40 che presto inizieranno. Questa giornata di spiritualità per tutti era stata chiesta da molti e il Monastero, vera oasi spirituale lo scorso anno ha risposta con l’organizzazione di alcune giornate. Quest’anno da ottobre ad aprile saranno ogni seconda domenica del mese.
Per ulteriori informazioni su queste iniziative: Monastero Sorelle Clarisse, viale Madonna dei Fiori 3, tel. 0172 413148, mail: monasteroclarisse.bra@gmail.com
Lino Ferrero
