Ultime notizie

Pallavolo. Al via un nuovo corso per diventare arbitro Fipav per le provincie di Cuneo e Asti

Pallavolo. Al via un nuovo corso per diventare arbitro Fipav per le provincie di Cuneo e Asti

CUNEO «Per diventare arbitro di pallavolo ci vuole impegno, determinazione e tanta passione, ma la fatica sul campo viene sempre ripagata. Diventare arbitro significa entrare a far parte di una famiglia, di una squadra, di un mondo fatto di rispetto, divertimento, energia e amore per lo sport», spiegano dal Comitato territoriale Cuneo-Asti che organizza, a partire dal mese di ottobre 2024 un nuovo corso per diventare arbitro federale di pallavolo.

La partecipazione è gratuita, ed è propedeutica alla direzione delle gare dei campionati organizzati dalla Fipav nelle provincie di Cuneo ed Asti.

Per la direzione delle gare, agli arbitri viene riconosciuto un rimborso spese per la trasferta, una diaria e, per i ragazzi frequentanti le scuole superiori, l’attività arbitrale da diritto al riconoscimento di crediti formativi.

Pallavolo. Al via un nuovo corso per diventare arbitro Fipav per le provincie di Cuneo e Asti 1

Iscrizioni e corso

Possono iscriversi al corso ed essere nominati arbitri i cittadini (maschi e femmine):

  • della Comunità Europea o i cittadini extracomunitari con regolare permesso di soggiorno;
  • con un’età compresa tra i 14 e i 54 anni;
  • in possesso del certificato di idoneità sportiva non agonistica (da presentare a fine corso);
  • che non abbiano riportato condanne con sentenze definitive.

Il programma del corso è strutturato in 11 unità didattiche di base, per un totale di 20 ore di formazione (la parte teorica a formazione a distanza o in aula, la parte pratica in palestra) e prevede il superamento di un esame finale di abilitazione.

Le lezioni sono tenute da docenti con competenze specifiche in ambito pallavolistico e formativo.

Tesseramento Fipav

Una volta completato il corso e superato l’esame si consegue subito il titolo di arbitro e si diventa un tesserato del Comitato territoriale Fipav. il tesseramento è gratuito per la prima stagione sportiva; successivamente ogni Arbitro sarà tenuto al pagamento di una minima quota annuale.

La carriera di arbitro di pallavolo

Appena conseguito il titolo di Arbitro si inizia subito ad arbitrare in affiancamento a un collega più esperto (tutor) per circa 5 gare nella categoria territoriale.

Successivamente, sulla base delle capacità e dell’impegno, inizia la progressione nei ruoli, con il passaggio dapprima nella categoria regionale e, in base all’età anagrafica e ai meriti, nella categoria nazionale (ruoli B e A). Il passaggio ad arbitro internazionale avviene superando un corso specifico, a cui partecipano in base ad età e alle capacità, esclusivamente i migliori arbitri di ruolo a livello nazionale.

All’arbitro tesserato Fipav, per ogni partita, viene riconosciuto un compenso per la direzione di gara e il rimborso delle spese sostenute.

Diventare arbitro di pallavolo è una scelta dettata da una grande passione sportiva, e da uno spiccato senso di responsabilità; è un impegno importante che richiede una attenta preparazione tecnica, ma che, nel corso della propria carriera, darà a ciascuno la possibilità di vivere intense emozioni e ottenere grandi soddisfazioni sportive.

Modulo di iscrizione >>>  https://forms.gle/V1PbDEd6oqzUm7S56  oppure mandare una mail a: arbitri@fipavcuneoasti.it.

Banner Gazzetta d'Alba