ALBA Dal 7 ottobre, con inizio alle 18, ricominciano i Lunedì di San Paolo 2024-2025 con l’intervento del suo maggiore suggeritore: don Romano Penna. Il tema scelto è: Vangelo e inculturazione.
«La Parola di Dio è incarnata nelle culture umane. All’origine non è il Vangelo che preesiste nelle culture, ma sono le culture che preesistono al Vangelo: esse sono il terreno, la pasta, la pianta, ecc., in cui il Vangelo viene seminato, impastato, innestato», spiegano gli organizzatori del centro culturale San Paolo.
Don Romano Penna parlerà di “Bibbia e culture: una fruttuosa combinazione”. L’incontro si terrà nella sala Alberione della Società San Paolo (piazza San Paolo 14 ad Alba). L’ingresso è libero e gratuito.
Il centro culturale ricorda che allo sportello di Gazzetta d’Alba si può rinnovare la tessera per il 2024-25 o effettuare una nuova iscrizione, anche come sostenitori.
C’è anche la rassegna organistica
La rassegna organistica nel tempio di San Paolo si aprirà venerdì 4 ottobre, quando alla consolle del grande organo Balbiani Vegezzi-Bossi si esibirà l’organista di fama internazionale Roberto Marini. Proporrà un programma intitolato Intorno a Bach, imperniato sull’esecuzione di brani suggestivi e complessi scritti da diversi compositori utilizzando la sequenza delle quattro note corrispondenti al nome del compositore tedesco (B si bemolle, A a, C do e H si naturale).
