Ultime notizie

Banda di spacciatori si nascondeva nella riserva regionale della Valsarmassa, 35 Carabinieri ripuliscono la zona

Banda di spacciatori si nascondeva nella riserva regionale Valsarmassa 3

ASTIGIANO La riserva regionale della Valsarmassa è una lussureggiante e impervia area boschiva di circa 200 ettari sita tra i Comuni di Incisa Scapaccino, Vaglio Serra  e Vinchio; luogo ricco di percorsi attrezzati dove poter fare trekking e godere delle bellezze panoramiche e naturalistiche del parco.

Proprio la sua natura isolata e tranquilla l’aveva però resa luogo prescelto da una banda di spacciatori per nascondersi nella boscaglia e rifornire i propri acquirenti di ogni genere di stupefacente sulla strada limitrofa.

Banda di spacciatori si nascondeva nella riserva regionale Valsarmassa 2

Per questo motivo il comando compagnia Carabinieri di Canelli, nella mattinata di ieri, mercoledì 13 novembre, ha messo in atto una imponente attività di rastrellamento della boscaglia per debellare l’odioso fenomeno e restituire le bellezze e la tranquillità del parco alla collettività. In particolare il servizio ha visto impegnati militari della compagnia carabinieri di Canelli supportati da colleghi della compagnia Carabinieri di Asti, dei militari di una squadra di intervento operativo del 1° Reggimento Carabinieri Piemonte e di un unità antidroga del nucleo cinofili di Volpiano, per un totale di 35 Carabinieri.

I militari impegnati nel servizio sono stati supportati dall’alto da un elicottero del 1° nucleo elicotteri di Volpiano, che ha sorvolato la zona delle operazioni nel corso della mattinata per garantire la necessaria copertura aerea all’intervento.

Banda di spacciatori si nascondeva nella riserva regionale Valsarmassa 1

Nel corso dell’attività sono stati individuati due campi attrezzati dai malfattori come basi logistiche in cui stazionare in attesa degli acquirenti. Entrambi erano attrezzati con tende, rudimentali impianti per l’illuminazione costruiti con batterie di automobili, altrettanto rudimentali strumenti per garantire il riscaldamento, sedie e ogni genere di rifiuti che sono stati smaltiti con il supporto dei competenti organi del Comune di Incisa Scapaccino.

Banda di spacciatori si nascondeva nella riserva regionale Valsarmassa

Inoltre, i militari hanno rinvenuto nei boschi dei telefoni utilizzati dai malviventi per comunicare con i consumatori della zona e con i complici che gli rifornivano dello stupefacente da smerciare.

Le indagini volte a indentificare i componenti della predetta banda dunque proseguono, ma nel frattempo l’operazione dell’Arma canellese ha consentito di restituire la riserva alla cittadinanza.

 

Banner Gazzetta d'Alba