
VERDUNO È stato presentato all’ospedale Michele e Pietro Ferrero “Fondamenti e innovazioni in oncologia testa-collo: primo corso Ehns Academy”, il primo corso di alta formazione, che si terrà ad Alba alla fondazione Ferrero dal 1° al 6 settembre 2025, organizzato dall’Academy della European society of head and neck oncology (Ehns), che conta circa tremila membri e di cui Aiocc è partner in quanto unica società multidisciplinare italiana nel campo dell’oncologia cervico-cefalica.
Questo corso, primo nel suo genere a livello internazionale, offrirà un’opportunità unica per approfondire in modo comparativo e simultaneo l’anatomia normale, radiologica, chirurgica e patologica del distretto testa e collo attraverso lezioni teoriche e pratiche tenute dai più grandi esperti del settore. Ospitato presso la prestigiosa sede della fondazione Ferrero, questo corso di alta formazione, rivolto a specialisti provenienti da tutta Europa e dal resto del mondo, avrà cadenza biennale e prenderà avvio nel settembre 2025, consolidando la città di Alba come centro di eccellenza per la formazione nel campo dell’oncologia testa e collo.
Una nuova modalità didattica, dunque, resa possibile grazie anche alla più avanzata tecnologia 3D, che permetterà di formare i professionisti di domani in un ambiente dinamico, immersivo, internazionale e multidisciplinare, favorendo una comprensione approfondita delle complesse strutture anatomiche e cliniche della regione della testa e del collo, senza mai perdere la visione di insieme necessaria per una corretta presa in carico del paziente.
Durante la presentazione del progetto sono state delineate le linee programmatiche dell’Academy e sono stati presentati il programma e il corpo docente – costituito da specialisti mondiali – della prima edizione. Il Corso si articolerà su 6 giornate incentrate sulle differenti parti anatomiche del distretto cervico-cefalico, si prevede un afflusso di circa 300 iscritti cui si aggiungeranno medici ed operatori delle differenti professioni sanitarie operanti nel territorio della Provincia di Cuneo.
Molto ricca risulta la Faculty internazionale, 83 specialisti di estrazione multidisciplinare, otorinolaringoiatri, chirurghi maxillo-facciali, chirurghi plastici, anatomici, radiologi, radioterapisti, oncologi e anatomo-patologi.
«La realizzazione di questo gemellaggio tra il territorio albese e una grande realtà scientifica internazionale come la Ehns – dichiara il professor Succo, presidente Ehns e Aiocc – è stata resa possibile grazie all’estrema sensibilità della Fondazione Ferrero, della Fondazione dell’Ospedale di Alba – Bra e delle altre Fondazioni no-profit che ci hanno sostenuto. Questo connubio tra eccellenza scientifica internazionale ed eccellenza del territorio delle Langhe è già fonte di grandi successi e guarda a nuovi traguardi, la formazione dei medici del futuro, sempre con l’obiettivo di portare benefici concreti a chi ne ha più bisogno: i pazienti».
Dopo i saluti istituzionali sono intervenuti il Prof. Giovanni Succo, Presidente EHNS e AIOCC, Direttore del Reparto Universitario ORL e Chirurgia Cervico-Cefalica presso l’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino, noto per la sua esperienza nella chirurgia oncologica testa e collo, il Prof. Christian Simon, membro del Board EHNS tra i massimi esperti mondiali di chirurgia robotica trans orale, Direttore e Chairman del Dipartimento di ORL e Chirurgia Cervico-Cefalica presso lo University Medical Center VAUD (CHUV) di Losanna e il Dr. Mohssen Ansarin, Direttore del Programma e del Reparto di Oncologia Cervico-Cefalica dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano, un centro che vanta il primato di interventi e trattamenti di oncologia cervico-cefalica in Italia, riconosciuto esperto di chirurgia robotica
