
FINANZIAMENTI L’assessore regionale ai fondi di sviluppo e coesione Gian Luca Vignale, assieme al consigliere regionale Daniele Sobrero ha incontrato, in due diverse riunioni, gli amministratori locali di 15 Comuni del Roero e di 37 Comuni delle Langhe presentando il percorso per i utilizzare i fondi disponibili:
- l’area del Roero ottiene 2.622.654 euro, ai quali si vanno ad aggiungere le quote di co-finanziamento dei rispettivi Comuni per un importo totale di 3 milioni 172mila euro di valore. I paesi hanno co-finanziato con un importo pari a 549.706 euro;
- nelle langhe i fondi di sviluppo e coesione ammontano a 2.633.375 euro ai quali si vanno ad aggiungere le quote di co-finanziamento dei rispettivi comuni per un importo totale di 2 milioni 973mila euro di valore. I Comuni hanno co-finanziato con un importo pari a 340.234 euro.
Il contributo regionale permette di finanziare tutti i progetti prioritari presentati dall’area omogenea che fa capo al Comune di Canale che comprendono interventi quali la realizzazione della Casa delle associazioni di Monteu Roero, la riqualificazione del parterre Sud del castello di Govone e del relativo percorso di accesso, la realizzazione del campo da calcio in sintetico e adeguamento impianto sportivo Malabaila a Canale e la riqualificazione della piazza e vie pubbliche adiacenti la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria.
«Il Roero è un piccolo quanto prezioso territorio della nostra Regione, patrimonio Unesco con i suoi paesaggi meravigliosi, che sempre più dimostra la coesione e la capacità di organizzarsi e concepire visioni territoriali d’insieme», dice Vignale. «È stato importante incontrare, oggi, gli amministratori di questa area omogenea per condividere una tappa importante della progettazione che ci vedrà insieme a realizzare interventi determinanti per lo sviluppo di ogni comunità. Interventi per un valore di oltre 3,1 milioni di euro. Abbiamo così potuto fissare i passi futuri per poter realizzare le opere previste che vanno completate entro il 2028. In tutto i Fondi di sviluppo e coesione, ammontano a 105 milioni di euro per progetti in 805 comuni del Piemonte».
«Siamo piacevolmente soddisfatti dell’efficienza e puntualità regionale, così come del clima positivo che si è instaurato tra i Comuni per arrivare ad un piano condiviso. Il sistema di questi Fondi è efficace tanto che siamo contanti se questo diventasse, come auspica lo stesso Assessore, strutturale. Permetterebbe alle nostre amministrazioni di arrivare ad una maggiore concertazione e programmazione per gli anni futuri», ha affermato il sindaco di Canale Enrico Faccenda.
«Si tratta di risorse importanti per i nostri territori. Ho potuto apprezzare la capacità di fare squadra tra le amministrazioni del territorio e di approfittare di una grande occasione che la Regione ha con questi contributi. Noi come sempre saremo al fianco delle amministrazioni locali in questo percorso», dichiara Sobrero.
Il capofila dell’area omogenea langarola è l’Unione montana Alta Langa. Gli investimenti sono studiati per garantire benessere: sociale, economico e ambientale. Un esempio su tutti è quello di potenziare servendo le zone più marginali del territorio e le fasce più deboli della popolazione. La grande sfida è il green. Affrontando la transizione ecologica attraverso progetti che incentivano la mobilità sostenibile e promuovono l’efficientamento energetico. Una strategia condivisa locale ma capace di guardare oltre e puntare in alto, per il bene delle persone e dell’ambiente.
Interventi quali la riqualificazione del centro storico del Comune di Arguello, il progetto di co-housing Spazi di vita, in armonia e benessere per i piccoli e i senior a Bossolasco, lavori di recupero e conservazione di muri a secco della vecchia strada Comunale di Murazzano a Igliano. Infine, i Comuni di Belvedere Langhe, Clavesana, Verduno che acquisteranno degli scuolabus così come il progetto di mobilità sostenibile sovracomunale per il trasporto locale dei Comuni di Barolo, Castiglione Falletto, Grinzane Cavour, Monchiero, Monforte d’Alba, Novello, Roddi, Roddino e Sinio.
«La terra di Langa è una terra laboriosa che ha saputo presentare un insieme di progetti condivisi che mirano a portare servizi e benessere, ad incentivare un uso consapevole del territorio, rispettando quel grande valore che le è stato riconosciuto a livello internazionale attraverso, anche, il patrimonio Unesco. Oggi, Regione e Langa insieme, abbiamo discusso di questo fondamentale piano corale di interventi per un valore di oltre 2,9 milioni di euro», spiega l’assessore Vignale nell’incontro di Bossolasco.
«I Fondi di sviluppo e coesione serviranno in gran parte per rimodernare il servizio di trasporto scolastico di gran parte dei Comuni dell’area. Avranno un impatto determinante per i nostri territori e siamo soddisfatti dell’intervento, oggi, dell’assessore e della Regione che ha illustrato il percorso che porterà importanti risorse per l’Alta Langa», ha detto Franco Grosso sindaco di Bossolasco.
