
ASSOCIAZIONE GIULIO PARUSSO “Cerimoniale e galateo a confronto” è l’incontro proposto dall’associazione Giulio Parusso nell’auditorium della fondazione Ferrero di Alba, in strada di mezzo 44, lunedì 18 novembre, alle 17.30.
Anna Fosson, dirigente della Valle d’Aosta, e la giornalista e scrittrice Barbara Ronchi della Rocca illustreranno la funzione del cerimoniale e del galateo come utili strumenti per costruire e rafforzare l’immagine di un’istituzione pubblica, di un’associazione oppure di un’azienda, conferendovi prestigio e dignità.

Fosson presenterà il suo libro L’essenziale del cerimoniale. Simboli, eventi e manifestazioni: guida pratica per Comuni, associazioni e aziende con la prefazione di Massimo Sgrelli, già capo del dipartimento del cerimoniale di Stato della Presidenza del Consiglio e massimo esperto nella materia.

La presentazione sarà arricchita da immagini e video di famose gaffes istituzionali. Tra queste si cita l’infortunio occorso alla cerimonia di apertura dei Giochi olimpici di Parigi, quando i Capi di Stato e i Reali si dovettero riparare dalla pioggia battente con impermeabili di plastica, non essendo stata prevista dagli organizzatori una tribuna coperta. Si tratta di errori che hanno portato alla ribalta il valore del cerimoniale, come forma (che diviene sostanza) dei simboli e del loro corretto utilizzo.
L’intento del volume è fornire, con l’uso di un linguaggio semplice e l’ausilio di elementi grafici, un agile strumento a tutti gli enti, alle aziende e alle associazioni che devono far fronte all’organizzazione di eventi. Il cerimoniale trasmette in maniera tangibile valori come ordine e prestigio. La presentazione dell’incontro sarà curata dal direttore dell’associazione Giulio Parusso, Giuseppe Gobino, mentre Luisa Bianchi, cerimonialista, assumerà il ruolo di moderatrice.
Giulio Parusso (1941-2014) storico e giornalista albese, curò il cerimoniale di Alba per molti anni in occasione della visita di rappresentanti delle istituzioni e di grandi eventi della città. L’ingresso sarà libero senza prenotazione. Per informazioni è possibile chiamare il numero di telefono 339-63.49.003 oppure mandare una mail a info@giulioparusso.org.
l.d.
