
BOSSOLASCO Il progetto Nessuno resti indietro è stato avviato lo scorso anno in otto classi degli istituti comprensivi di Bossolasco-Murazzano e Cortemilia-Saliceto grazie alla collaborazione tra scuole, Cinema vekkio, Cultura in movimento, Ambiente e cultura, Unione montana Alta Langa e impresa sociale Con i bambini.
Tra gli obiettivi già realizzati c’è la creazione, da parte degli alunni, di una mappa con le particolarità storiche, sociali, artistiche e antropologiche della zona. Tale lavoro, aggiornato periodicamente, è stato il primo passo per la costituzione di una Comunità educante dell’alta Langa.
La prossima iniziativa si terrà venerdì 22 novembre alle 20.30 nel plesso scolastico di Bossolasco. Come ospite ci sarà Stefano Laffi. Milanese, classe 1965, è tra i fondatori dell’Agenzia di ricerca sociale Codici. Ha collaborato con Rai e Radio Popolare e attualmente scrive sulle riviste Lo straniero e Gli asini.
Il suo ambito di ricerca riguarda mutamento sociale, culture giovanili, processi di emarginazione, consumi e dipendenze. Con i partecipanti della serata di Bossolasco cercherà di trovare una risposta al quesito “Cosa ci stanno chiedendo ragazze e ragazzi?”. L’ingresso è libero senza necessità di prenotazione.
Davide Barile
