
LA MORRA Legalità e scrittura creativa sono da alcune settimane al centro delle attività degli alunni delle scuole medie dell’Istituto comprensivo di La Morra, grazie a incontri con autori e associazioni importanti.
Il primo appuntamento si è svolto il 21 novembre, quando il plesso di Barolo ha accolto alcuni rappresentanti dell’associazione Libera-Contro le mafie, fondata da don Ciotti. Sono state presentate agli alunni le storie di alcune note vittime della mafia e le esperienze di chi oggi promuove iniziative per combattere la criminalità organizzata. «Per i ragazzi è stata un’ottima occasione di riflessione, utile per comprendere come ognuno di noi possa fare un passo avanti verso una società più giusta», spiega la vicepreside Stefania Borra. «L’obiettivo dell’iniziativa con Libera è quello di insegnare ai ragazzi a non dimenticare», aggiunge Borra.
Il giorno successivo, al salone polifunzionale di La Morra, si è svolta una lezione di scrittura creativa guidata dall’autore torinese Massimo Tallone nell’ambito del progetto “Semi d’inchiostro”, giunto al terzo anno.
Gli alunni hanno risposto con entusiasmo alle proposte dello scrittore e sono stati pronti a raccogliere suggerimenti utili per il prossimo progetto al quale parteciperanno: la stesura di racconti gialli, a partire dagli incipit composti per l’occasione dalla scrittrice albese Alessandra Castellengo.
Grande partecipazione all’appuntamento di giovedì 5, quando, al salone del castello Falletti di Barolo, è intervenuto Luigi Garlando, autore del bestseller Per questo mi chiamo Giovanni, dedicato all’indimenticabile figura del giudice antimafia Falcone.
I progetti sono realizzati con la preziosa collaborazione dei genitori. «I comitati genitori dei tre plessi (La Morra, Barolo e Monforte, nda) sono molto attivi e danno un apporto fondamentale. Sentono la necessità di sostenere le nostre iniziative e per questo li ringraziamo», aggiunge Stefania Borra.
A Barolo, grazie al contributo del comitato genitori, è stato anche possibile finanziare la presenza di un insegnante di inglese madrelingua per alcune ore di lezione in sette classi della scuola primaria e in due della secondaria.
Corrado Olocco
