
ALBA È stato fondato a novembre il Comitato studenti Alba che si pone l’obiettivo, come si legge nel suo statuto, della promozione del dialogo e della comunicazione diretta fra Amministrazione comunale e istituti scolastici. Il gruppo si presenterà sabato 21 dicembre, alle 15.30, in sala Riolfo con l’incontro “Scuola e realtà”, che vedrà come ospiti tre docenti che nella loro carriera hanno insegnato in città: Pietro Carluzzo, Antonino Daidone e Salvatore Curaba. Parteciperanno come moderatori anche i giovani Andrea Cassinelli e Carlotta Busca, ideatori e promotori del podcast School of radio di Radio Alba.
Il nuovo sodalizio, che ha sede in corso Langhe 4, è composto da sette membri: i copresidenti Beatrice Sala e Paolo Cittadino che si uniscono a Martina Fresia e Filippo Currado per il direttivo, oltre ai soci Aurora Beltrandi e Marco Rivetti. La formula con due guide del comitato in carica per tre anni (poi comunque rieleggibili) è legata alla volontà di rimanere apartitici e senza scopo di lucro: «Come indica il nostro logo che simboleggia la cooperazione, ogni persona deve poter mantenere le proprie idee pur trovando un bilanciamento interno: la doppia carica serve a evitare scontri e a unire voci diverse per il bene degli studenti», dicono i ragazzi.
Tra le finalità ci sono quelle di farsi portavoce e garanti delle esigenze degli studenti nelle varie realtà scolastiche; facilitare il contatto con servizi di scambio del materiale, ripetizioni e aiuto compiti; promuovere l’introduzione di uno sportello psicologico, e dove già presente ampliare l’offerta; sostenere la collaborazione con le varie associazioni culturali e di volontariato presenti sul territorio; raccogliere testimonianze sul funzionamento dei mezzi pubblici; promuovere incontri di aggregazione su tematiche di attualità.
Per chi volesse maggiori informazioni si può scrivere alla e-mail comitatostudentialba@gmail.com o contattare i canali Facebook e Instagram dell’associazione (comitatostudenti_alba).
Lorenzo Germano
