
BRA Ci avviciniamo con emozione alla notte santa, il momento in cui la Chiesa celebra con gioia la nascita del Salvatore. È un’occasione speciale per riunirsi in preghiera e riflessione, accogliendo il messaggio di pace e speranza che il Natale porta con sé. Di seguito, vi presentiamo gli orari delle celebrazioni della Messa della notte, così come quelli delle Messe del giorno di Natale e di Santo Stefano nelle principali chiese della città.
Martedì 24 dicembre
- Zona Nord: santuario della Madonna dei fiori, ore 17.30 Messa prefestiva, 23 Messa della notte; Clarisse, ore 21.30, Bandito ore 23.15, Sanfrè, ore 22.
- Zona Sud: Battuti neri ore 24, Salesiani 24, Sant’Andrea 22.30, Frati Cappuccini 21.30.
Il giorno di Natale, mercoledì 25 dicembre, le Messe seguiranno gli orari consueti per i giorni festivi.
Al santuario, triduo dell’apparizione e festa il 29 dicembre
È tempo di festa al santuario della Madonna dei fiori di Bra in ricordo dell’apparizione del 29 dicembre 1336 che cambiò la devozione alla Madonna in terra braidese. La fioritura che ogni anno si ripete, nel suo mistero, è già iniziata a metà del mese di novembre. La Festa dell’apparizione è relativamente giovane. La prima testimonianza si ha da un bollettino del santuario del 1906. Si ricorda che fin dalla prima Messa delle 6 tanti fedeli accorsero al santuario.
Lafioritura e l’origine della festa
Ogni anno, a partire da metà novembre, si rinnova il mistero della fioritura del pruno, un segno che richiama la straordinaria apparizione mariana. Sebbene la Festa dell’apparizione abbia radici relativamente giovani – il primo documento che la cita risale al 1906 – la devozione popolare non ha mai smesso di crescere. Già nelle prime ore del mattino, tantissimi fedeli accorrono al santuario per partecipare alle celebrazioni.
Triduo di preparazione
Per prepararsi spiritualmente alla festa, è previsto un triduo che inizierà il 26 dicembre, giorno di Santo Stefano. Quest’anno il predicatore sarà don Marco Panero, salesiano braidese e docente alla Pontificia Università Salesiana di Roma.
Martedì 26 dicembre (Santo Stefano): ore 8 Messa nell’antico santuario, 17.30 Messa nel nuovo santuario, preceduta dal Rosario alle 17.
Mercoledì 27 dicembre (San Giovanni Evangelista): ore 8 Messa nell’antico santuario, 15: Adorazione eucaristica nel nuovo santuario, 17.30 Messa nel nuovo santuario, preceduta dal Rosario.
Giovedì 28 dicembre (Vigilia della festa): ore 8: Messa nell’antico santuario, 17.30: Messa nel nuovo santuario, preceduta dal Rosario.
La festa del 29 dicembre
Il giorno della festa, domenica 29 dicembre, il tema sarà “Santuario, sorgente di santità”. Tutte le celebrazioni si svolgeranno nel nuovo santuario:
- Ore 9: Messa
- Ore 10.30: solenne celebrazione eucaristica presieduta da monsignor Marco Prastaro, vescovo di Asti. Sarà presente anche padre Stefano Cartabia, sacerdote milanese operante a La Floresta, in Uruguay dove c’è un santuario dedicato alla Vergine dei fiori, un sacerdote di Gualdo Tadino, dove si rinnova un fenomeno simile legato al Beato Angelo.
- Ore 15: adorazione eucaristica
- Ore 17.30: celebrazione in memoria dei rettori e benefattori defunti, presieduta dal parroco don Gilberto Garrone.
Un evento di fede e tradizione
La Festa dell’apparizione al santuario della Madonna dei fiori è un momento di forte partecipazione e spiritualità per tutta la comunità. La celebrazione non solo rinnova il legame con la tradizione braidese, ma invita i fedeli a riflettere sul mistero della santità e della fede che da secoli trova casa in questo luogo sacro.
Lino Ferrero
