Ultime notizie

La Fiera del cappone di Vesime ha coinvolto allevatori, trattoristi e cittadini

 3

VESIME La Fiera del cappone risale al XVIII secolo, nella ricorrenza di Santa Lucia, e celebra è un animale pregiato che richiede una crescita lenta e ha una carne più tenera e saporita rispetto al pollo. A Vesime la tipicità del cappone è consolidata proprio come a San Damiano d’Asti.

Quest’edizione ha visto una buona partecipazione di allevatori di pollame e capponi come di trattori d’epoca ed espositori di macchine agricole, a cui va tutta la gratitudine dell’Amministrazione comunale: 12 allevatori, 27 trattoristi e per il paese fino a tardo pomeriggio c ‘erano bancarelle e giochi del passato per i bimbi.

A tutti gli allevatori e trattoristi è stato consegnato un attestato di partecipazione e un piccolo omaggio del territorio. Le premiazioni nell’ambito della rassegna zootecnica e motoristica hanno visto la partecipazione di Davide Migliasso, sindaco di San Damiano in rappresentanza della provincia di Asti, Fabio Carosso, consigliere regionale, Gianfranco Torelli, vicepresidente Coldiretti Asti, Fausto Solito del servizio veterinario dell’Asl di Asti, Marco Listello, presidente della Comunità montana Langa astigiana-Val Bormida, oltre ai sindaci di Cortemilia, Cossano Belbo, Castino, Cessole, Loazzolo, Bubbio.

L’attuale Amministrazione vuole coinvolgere maggiormente sia i produttori che i trattoristi, grazie anche alla collaborazione della Coldiretti Asti in particolar modo della segretaria di zona di Vesime.

Un altro punto importante è quello gastronomico gestito dalla Pro loco del paese che in poco più di 2 anni di vita sa interpretare il suo ruolo in modo eccellente, proponendo menù con i piatti della tradizione con estro e creatività, in questa occasione l’orchestra Sonia De Castelli ha allietato la serata con un bellissimo spettacolo musicale.

 

Banner Gazzetta d'Alba