Ultime notizie

Le proposte di lettura delle Edizioni San Paolo per il periodo natalizio: La porta del Paradiso e La storia più bella che udita fu mai

Per una settimana si potranno donare libri ad alcune biblioteche scolastiche

NATALE Due libri da regalare o da leggere nel  periodo festivo pubblicati delle Edizioni San Paolo.

LA PORTA DEL PARADISO di  Nicola Gaglio, (144 pagine, 25 euro)

Le proposte di lettura delle Edizioni San Paolo per il periodo natalizio

«Ogni porta aperta è un segno luminoso per l’umanità, che oggi si presenta come un popolo di pellegrini di speranza alla ricerca della pace, della giustizia, di un mondo più rispettoso dell’altro e del creato». Nicola Gaglio, presbitero della diocesi di Monreale e presidente della Fabbrica del duomo di Monreale, intende valorizzare la ricchezza della tradizione liturgica e artistica sul tema della soglia nello spazio liturgico. Varcare la porta santa è sempre un affacciarsi sull’anticipo di quel Regno che è già in mezzo a noi grazie alla presenza viva del Risorto. In tal senso, ogni porta che introduce nello spazio liturgico può essere una porta del Paradiso.

Di questo spazio di ingresso al meraviglioso duomo di Monreale il libro descrive in maniera accurata e con un dettagliato reportage fotografico la monumentale porta bronzea di Bonanno Pisano che fu commissionata da Guglielmo II per il portale maggiore del duomo di Monreale, confermandosi con i suoi 7,80 metri di altezza e 3,70 di larghezza come la più grande porta bronzea del Medioevo a due battenti. Nel volume viene dettagliata la descrizione delle sue quaranta formelle, e di tutte le cornici decorative che la compongono, giunte a Monreale, presumibilmente nel 1185, nello stesso anno della loro fusione a Pisa una volta assemblate e ancorate al supporto ligneo.

Caratteristica della porta è il suo realismo e l’immediatezza della rappresentazione che consente, anche grazie alle iscrizioni riportate nelle formelle, di esplicitare il contenuto delle scene, riempiendo allo stesso tempo lo spazio vuoto non occupato dalla raffigurazione degli episodi. La narrazione contenuta nelle formelle della porta rende tangibile e plastica agli occhi dello spettatore la storia della salvezza, costituendo allo stesso tempo un’anticipazione vera e propria del racconto musivo proprio dei mosaici all’interno della cattedrale.

«Il libro, nella sua solennità, predispone a fare dell’ingresso nella cattedrale di Monreale un’esperienza unica. Il pellegrino-fedele, infatti, avverte di essere immerso in un mondo di colore e di oro, e di essere trasferito in un microcosmo oltre lo spazio e il tempo. Infatti, l’intera aula splende della luce di Colui che è la luce del mondo, il sole di giustizia che sorge dall’alto».

LA STORIA PIÙ BELLA CHE UDITA FU MAI di Matteo Fossati (48 pagine, 18 euro)

Le proposte di lettura delle Edizioni San Paolo per il periodo natalizio 1

Non c’è storia più bella e famosa di quella della nascita di Gesù. Matteo Fossati, docente di greco biblico e insegnante di religione, ripropone in rima una storia eterna nel libro per bambini illustrato con talento e visionarietà da Carla Manea nel libro dal titolo: La storia più bella che udita fu mai.

Il racconto si apre con la Creazione, Gesù e il compiersi di una promessa di Dio all’umanità, e con l’Annuncio a Maria ripercorre le tappe dei Vangeli dell’infanzia fino al ritrovamento di Gesù nel tempio. Un’idea regalo per accostare con semplicità e colore i bambini ai racconti evangelici della Natività, «una storia che inizia da molto lontano, ben prima del prima…», per riscoprire la centralità del Natale e il grande dono che Dio ha fatto all’umanità.

Walter Colombo

Banner Gazzetta d'Alba