Ultime notizie

Bra e i Vigili festeggiano San Sebastiano, uno dei patroni della Città

Risparmio energetico, Bra aderisce a M'illumino di meno spegnendo i monumenti

BRA La Polizia Locale e il Comune di Bra rendono omaggio a San Sebastiano, patrono degli agenti e compatrono della città, con un programma di iniziative aperte alla comunità.

Il primo appuntamento si è svolto, domenica 19 gennaio alle 17, con un concerto gratuito del pianista Alessandro Varlotta. L’evento, che si terrà nel coro della Chiesa di Santa Chiara, proporrà un repertorio di sonate di Beethoven, Chopin e Schumann.

Oggi, martedì 21 gennaio, è stato il turno della tradizionale conferenza stampa dedicata al bilancio delle attività 2024 del Corpo di Polizia Locale, un momento riservato ai media cittadini per condividere risultati e progetti.

Le celebrazioni si concluderanno giovedì 23 gennaio alle 18, con la Santa Messa in onore di San Sebastiano presso il Monastero di Santa Chiara, in viale Madonna Fiori 3. Un’occasione per unire la comunità nel ricordo del santo patrono.

San Sebastiano patrono di Bra, con S.Vittoria, S.Rocco e la Madonna dei Fiori

Contrariamente a quanto si pensa, non è San Giuseppe Benedetto Cottolengo il compatrono di Bra. Storicamente, i patroni della città sono San Sebastiano, Santa Vittoria, San Rocco e la Madonna dei Fiori.

Quasi tutte le chiese più importanti della città, da Sant’Andrea al Santuario della Madonna dei Fiori (sia quello Antico che quello Nuovo), presentano quadri che raffigurano almeno due di questi santi, solitamente San Sebastiano e Santa Vittoria. San Rocco, invece, è stato onorato con la dedicazione di due chiese: San Rocco della Frascara (oggi scomparsa) e San Rocco al Pasco, attualmente sede di una chiesa ortodossa.

San Rocco della Frascara prendeva il nome dalle “frascate”, ossia riserve di fogliame fresco che nel Medioevo venivano utilizzate per il mantenimento degli animali domestici di grossa taglia. Secondo Luca Pier Giorgio Isella, questa chiesa si trovava approssimativamente dove ora sorge il campanile di quella che fu Sant’Andrea Vecchio, all’accesso della strada per Torino.

L’attuale chiesa di San Rocco al Pasco, invece, è ancora un punto di riferimento, sebbene abbia cambiato destinazione liturgica.

Lino Ferrero

Banner Gazzetta d'Alba