BRA A dicembre è stato uscito il libro Chiesette, cappelle e piloni campestri. Un museo a cielo aperto nel territorio di Bra alla scoperta della fede, della storia e delle persone, edito dal centro culturale San Giuseppe di Alba. Gli autori, Lino Ferrero, collaboratore della Gazzetta d’Alba e del settimanale diocesano La voce e il tempo, e la professoressa Margherita Corrado, hanno realizzato un minuzioso lavoro di ricerca e censimento.
Il libro sarà presentato sabato 11 gennaio alle 15.30 al santuario della Madonna dei fiori di Bra
Il volume documenta tutte le chiesette delle campagne braidesi, incluse quelle più nascoste, coprendo un’area che va da Motta degli Isnardi a Sanfrè, fino alla frazione Bandito, passando per la Madonna del pilone e le frazioni Boschetto, Falchetto e Riva di Bra.
Uno spazio significativo è dedicato ai piloni votivi, che si distribuiscono lungo un vasto territorio compreso tra Bra, Pocapaglia e la frazione di Roreto di Cherasco.
Un capitolo centrale del libro è riservato alle chiese e cappelle scomparse di Bra, più di trenta in totale, delle quali oggi restano solo pochissime tracce. Questo lavoro colma un vuoto di oltre un secolo, proseguendo il percorso avviato da don Gaspare Burzio, che pubblicò postuma la sua opera Appunti di storia braidese nel 1924.
Il progetto, inizialmente curato dal compianto fra Luca Pier Giorgio Isella, rappresenta un importante contributo alla conservazione della memoria locale.
Il libro si avvale delle introduzioni di personalità di spicco: il cardinale Roberto Repole, arcivescovo di Torino, Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, Gianni Fogliato, sindaco di Bra, don Gilberto Garrone, rettore del santuario della Madonna dei fiori e parroco di Bra.
La presentazione sarà guidata da Fabio Bailo, storico e presidente del Consiglio Comunale di Bra.
«Un grazie – dicono gli autori – a don Enzo Torchio per l’invito a presentare il libro al santuario. È significativo parlare di storia, ma soprattutto di fede, in luogo di devozione per eccellenza.
Seguiranno altra presentazione nelle frazioni: sabato 18 gennaio dopo la Messa delle 18.30 in frazione Riva, sabato 25 gennaio nella chiesa della frazione di Ca’ del Bosco e domenica 26 gennaio, dopo la Messa delle 9 nella chiesa della frazione Boschetto.
Il volume è disponibile presso alcune librerie ed edicole di Bra. L’ingresso alle presentazioni è libero e l’invito è esteso a tutti.
li.fe.
