Ultime notizie

Questa sera don Giuseppe Pulcinelli parla ai Lunedì di san Paolo di Alba

ALBA I Lunedì di San Paolo 2024-2025, organizzati dal centro culturale San Paolo di don Giuliano Censi, sono incentrati sul tema “Vangelo e inculturazione”.

Il prossimo appuntamento sarà lunedì 3 febbraio alle 18 in sala Alberione, in piazza San Paolo 14.

I Lunedì di san Paolo ospitano, il 6 febbraio, don Giuseppe Pulcinelli

Don Pino Pulcinelli, docente di Sacre scritture alla Pontificia università Lateranense, dedicherà l’incontro al tema “Gesù e la sua apertura verso persone e culture esterne al giudaismo”. Come ha spiegato Pulcinelli, «se si guarda san Paolo, l’apertura verso chi non è giudeo risulta evidente: ne parlò nell’incontro a ottobre il compianto don Romano Penna. In Gesù lo è meno: nella sua predicazione si è sempre rivolto alle genti della Palestina. Nel Vangelo di Marco è comunque riportata la sua presenza a Tiro e Sidone, nell’attuale Libano. Durante l’incontro analizzerò alcuni brani in cui è riportata l’apertura di Gesù verso chi non è ebreo.

Un esempio è dato in Matteo (15,24), quando incontra la donna pagana che chiede grazia per lei e la figlia: le risponde “grande è la tua fede”». Nel Vangelo di Luca «è presente il Cantico di Simeone. L’anziano giudeo chiede che sia donata “luce per illuminare le genti”». Se il Cristo terreno fa riferimenti sporadici ai non ebrei, «nel Risorto la predicazione rivolta ai “gentili” diventa preponderante. Gesù dà il mandato agli apostoli di andare a predicare in tutto il mondo e di battezzare tutte le genti».

Davide Barile

Banner Gazzetta d'Alba