
BRA Oggi, domenica 19 gennaio, sul piazzale vicino al santuario della Madonna dei fiori, c’è stata la tradizionale benedizione degli animali. Nonostante la pioggia, la partecipazione è stata numerosa. Tutti gli anni, decine di cavalli e cavalieri partecipano all’appuntamento, grazie anche alla presenza dei cavalieri del Bandito. L’iniziativa si svolge tutti gli anni in occasione della festa di Sant’Antonio, patrono degli animali. Dopo la benedizione la mattinata è proseguita con una passeggiata nei boschi e il pranzo.
L’evento, che si svolge in occasione della festa di Sant’Antonio Abate (si celebra il 17 gennaio), affonda le sue radici nel Medioevo. Da sempre il santo, figura iconica con la sua fluente barba bianca e la tunica monastica, è riconosciuto come protettore degli animali e delle stalle. La sua immagine, spesso presente nelle cascine e nelle case di campagna, è simbolo di protezione e guida per tutti coloro che vivono a stretto contatto con gli animali.
Anche a Madonna del Pilone e a Boschetto, frazioni di campagna, si è svolto questo rito. Sul sagrato della parrocchia di Madonna del Pilone, don Bernardo Petrini, collaboratore parrocchiale per la Madonna del Pilone “Benedizione degli animali”, domenica prossima al Santuario Madonna dei fiori 1 Madonna del Pilone e Boschetto), dopo la Messa delle 10.15 ha benedetto gli animali per ricordare questo Santo che la tradizione vuole “protettore degli animali”. Oltre alle mucche di numerosi allevatori della frazione, c’era anche criceti, galline, un coniglio…
Lino Ferrero
La Fotogallery
