Ultime notizie

Madonna del pilone e Salesiani di Bra: le celebrazioni per l’Epifania

I Re Magi a Madonna del pilone, una tradizione che continua

BRA La frazione di Madonna del pilone, situata ai confini tra Bra e Cavallermaggiore, unita a Boschetto in una sola parrocchia dal 1986, si prepara a vivere momenti speciali in occasione dell’Epifania. Sotto la guida del parroco don Beppe Brunato, le comunità ecclesiali di queste zone di campagna sono attive e ricche di iniziative pastorali.

Madonna del pilone e Salesiani di Bra: le celebrazioni per l'Epifania 1

Domenica 5 gennaio, la chiesa di Madonna del pilone accoglierà i bambini per celebrare l’arrivo dei Re Magi. Come spiega una catechista: «Mentre i bambini saranno già in chiesa, i catechisti introdurranno la celebrazione annunciando l’arrivo dei Re Magi. Questi entreranno uno per volta e saranno accolti con canti. Verrà letto un brano del Vangelo, che don Bernardo commenterà brevemente, seguito da altri canti».

In un gesto simbolico, i bambini saranno invitati a scrivere una lettera ai genitori per chiedere i doni che desiderano. Questo approccio aiuta a mantenere il focus sul vero significato del Natale, che è la nascita di Gesù, piuttosto che sui regali. Infatti, si cerca di spostare l’attenzione sull’arrivo dei doni durante l’Epifania. La celebrazione si concluderà con la benedizione finale del celebrante e un momento di festa e convivialità tra i presenti. L’inizio della funzione è previsto per le 17.

Salesiani, Epifania tra arrivo dei Magi e tombolata della befana

Il giorno successivo, 6 gennaio, in occasione dell’Epifania del Signore, la tradizione ci ricorda la visita dei Re Magi a Gesù bambino, un momento di grande significato per la manifestazione di Gesù alle genti. Per rendere questa solennità ancora più speciale, l’oratorio e la comunità salesiana presenteranno la replica del mini presepe vivente, già realizzato nella notte santa di Natale. In questa occasione, oltre alla Natività, i Re Magi si uniranno ai figuranti.

La sacra rappresentazione avrà luogo nel cortile davanti alla scalinata della chiesa. Alle 9.45 partirà una piccola processione con i celebranti, seguita dalla solenne Messa della comunità oratoriana, animata dai ragazzi del catechismo, che inizierà alle 10.

Nel pomeriggio, i cancelli dell’oratorio saranno aperti dalle 14, e alle 15 avrà inizio la tombolata della Befana, un evento che è tornato a far parte delle tradizioni locali dopo qualche anno di assenza.

Questi eventi rappresentano un’opportunità per la comunità di riunirsi, celebrare e condividere momenti di gioia e spiritualità. Non vediamo l’ora di vivere insieme queste belle celebrazioni!

Lino Ferrero

Banner Gazzetta d'Alba