Ultime notizie

Silvia Dellapiana, volontaria albese, in Palestina, Grecia e Libano per aiutare gli ultimi (VIDEO)

A novembre, l'albese Silvia Dellapiana ha ricevuto il Premio internazionale del volontariato Focsiv, «La Palestina è stata uno strappo al cuore, ho tanti amici lì», ha raccontato

Silvia Dellapiana, volontaria albese, in Palestina, Grecia e Libano per aiutare gli ultimi (VIDEO)
Silvia Dellapiana.

LA STORIA Nella puntata di ieri, 19 gennaio, di A sua immagine, programma di Rai Uno, si è parlato del ruolo fondamentale del volontariato, in particolare quello che vede in prima linea i giovani: tra i protagonisti, un ampio servizio è stato dedicato a  Silvia Dellapiana, 29 anni, albese.

La puntata è disponibile QUI 

«Ho deciso di dedicare due anni della mia vita al volontariato, perché credo in un’ideale: entrare nei conflitti in modo più umano», ha raccontato, da Alba, di fronte alle telecamere della Rai.

Silvia Dellapiana, volontaria albese, in Palestina, Grecia e Libano per aiutare gli ultimi (VIDEO) 1 Silvia Dellapiana, volontaria albese, in Palestina, Grecia e Libano per aiutare gli ultimi (VIDEO) 2

Durante la sua esperienza, ha dato ascolto e supporto ai profughi e a chi vive in condizioni estrema in Grecia, Libia e Palestina: «Il nostro compito era prima di tutto l’ascolto, ma anche il monitoraggio sul rispetto dei diritti umani», ha detto. A novembre, per il suoi impegno, ha ricevuto il Premio internazionale del volontariato Focsiv, un importante riconoscimento che viene assegnato dal 1993 in occasione della Giornata mondiale del volontariato.

In Grecia ho toccato con mano come l’Europa si sia dimenticata dei diritti delle persone

Intervista da Gazzetta d’Alba, ha ripercorso le sue varie esperienze: «Il Libano mi ha lacerata, era la prima esperienza in un campo profughi. Vivevamo in una tenda come tutti gli altri, con gli stessi disagi e condizioni. La Palestina è stata uno strappo al cuore. Ho tanti amici lì, osservare oggi quello che sta accadendo è davvero doloroso. La Cisgiordania è la grande dimenticata: da
sempre i palestinesi residenti soffrono ogni genere di sopruso. La Grecia invece mi ha mostrato come l’Europa si sia dimenticata dei diritti delle persone, ho toccato con mano la grande ipocrisia del nostro sistema politico. Eppure, alla fine di queste esperienze sento di aver accumulato enorme gratitudine per tutte le persone incontrate, per la loro estrema umanità nonostante abbiano perso tutto. Sono loro che mi hanno insegnato a resistere».

La storia e l’intervista a Silvia Dellapiana sarà in edicola domani, sul numero di Gazzetta d’Alba del 21 gennaio.

f.p.

Banner Gazzetta d'Alba