
SANTO STEFANO BELBO Continuano gli incontri letterari della biblioteca civica “Cesare Pavese” di Santo Stefano Belbo con un appuntamento internazionale organizzato insieme a Moraská Zemská Knihovna, Czech Lit, Centro ceco di Roma e di Milano. Giovedì 27 febbraio alle 18 la scrittrice ceca Radka Denemarková presenterà il romanzo Ore di piombo (Miraggi edizioni) in dialogo con Alessandro De Vito, editore e curatore della collana NovaVlná, e con Alessandro Catalano, professore associato di letteratura ceca all’Università di Padova.
Il libro parla di un imprenditore ceco con la moglie e la figlia adolescente, di un diplomatico, di una studentessa americana di calligrafia e di vari personaggi che si stabiliscono in Cina desiderosi di una nuova vita, libera dai traumi del passato e dai macigni di famiglia. Ma il nuovo ambiente, più che lenire le ferite, sembra affondarli sempre più nel pantano dei loro dolori irrisolti. L’incontro con alcuni dissidenti di Pechino metterà ancora di più a dura prova i loro valori già in bilico. E poi ci sarà Scrittrice, convinta sostenitrice dei valori democratici, che intreccierà la sua vita al destino di ognuno dei personaggi, a volte con conseguenze fatali.
Radka Denemarková (1968) è una delle più note scrittrici ceche contemporanee e una delle voci politiche più attive e ricercate nel dibattito pubblico del Paese. Grazie a questa sua versatilità, è l’unica ad aver vinto quattro volte il prestigioso premio letterario Magnesia Litera (nel 2019 per Ore di piombo). Dal 2017, prima ancora della pubblicazione del romanzo, l’autrice è bandita dalla Cina in perpetuo. Altri suoi libri pubblicati in italiano sono I soldi di Hitler (Keller, 2012) e Contributo alla storia della gioia (Sovera, 2018).
L’ingresso è gratuito su prenotazione sul sito fondazionecesarepavese.it; l’evento è organizzato in collaborazione con la libreria Milton di Alba.
