Ultime notizie

Burattinarte d’Inverno: Il pifferaio di Hamelin

Spettacolo dall’impostazione comica ed un’animazione che si fonde con la delicata atmosfera della storia

Burattinarte d'Inverno: Il pifferaio di Hamelin

ALBA Burattinarte d’Inverno, giunta alla sua 26ª edizione, è una rassegna dedicata al teatro di figura. Si svolgerà dal 19 gennaio al 30 marzo 2025.

L’evento offre un ricco programma di spettacoli pensati per un pubblico di tutte le età: il focus è su burattini, marionette e altre forme di espressione artistica legate al teatro visuale.

Organizzata dall’Associazione Culturale Burattinarte, la rassegna mira a diffondere la cultura del teatro di figura, valorizzando la tradizione e l’innovazione attraverso performance coinvolgenti e creative.

Un bouquet di otto spettacoli che si svolgeranno in diverse località, rendendo l’evento un appuntamento imperdibile per gli appassionati e le famiglie.

Il 9 febbraio alle 16.30, al Teatro Sociale “G.Busca” di Alba, verrà messo in scena “Il pifferaio di Hamelin”  del TEATRO DELL’ERBA MATTA.

Il pifferaio di Hamelin

A cura di

Progetto Burrattinarte

Compagnia

Teatrino dell’Erba Matta

Un’idea di

Daniele Debernardi

Con

Daniele Debernardi, Anna Damonte, Lagorio Marino e Paolo Rossi

La storia è nota: una ricca e opulenta città è invasa dai topi che, in un sol giorno, fanno piazza pulita di tutto ciò che possiede.

La disperazione incombe nella improvvisa povertà di Hamelin, ma uno strumento magico, il flauto, e il suo proprietario potranno salvarla dalla definitiva distruzione.

Un viaggio magico tra favola e scenografia

“L’elemento magico” è il tema portante che ha ispirato l’invenzione di una scenografia mutevole e fantastica.

Una struttura esagonale dove ogni lato è una scena diversa, con un colore dominante e uno sviluppo scenografico imprevisto: la fantasia allo stato puro.

La città dai tetti rossi dove splende il sole, oppure le sue nere segrete sotterranee.

Il lago azzurro dove scompaiono i topi e ancora il bianco finale dove nessun bambino muore (come nella favola originale), ma sogna incantato da un flauto che lo accompagna nel suo dormire sereno.

Questi sono i luoghi della favola originale, così come vengono raccontati nello spettacolo, sfogliando le pagine di un libro tridimensionale.

Un’esperienza immersiva e onirica

Ogni pagina presenta una situazione in cui entrare, ascoltando il narratore magico, che racconta, anima i pupazzi protagonisti e dialoga con il pubblico girando le pagine.

Le musiche originali, composte per lo spettacolo, caratterizzano ogni ambiente, trasportando lo spettatore – il bambino – in un mondo irreale, quasi come in un quadro di Chagall, dove tutto è per aria, il grande e il piccolo si affiancano, e la logica viene sospesa mentre gli occhi si riempiono di colori.

Dopo anni di ricerca in altri ambiti narrativi (commedia dell’arte, horror, poliziesco, western), in questa produzione il Teatrino dell’Erba Matta torna a raccontare semplicemente… una favola.

Come partecipare

Biglietti

€ 7,00 primo posto

€ 5,00 secondo posto

Contatti

Banner Gazzetta d'Alba