
CARNEVALE Domenica 2 e martedì 4 marzo sarà il momento del Carnevale mussottese. La manifestazione, giunta all’edizione numero 85, è organizzata dal circolo Acli Luigi Maiolo, presieduto da Stefano Chiesa. I festeggiamenti si terranno nel piazzale di fronte agli impianti sportivi Renzo Saglietti, in via Delpiano. Qui i padroni di casa sono Monsù Plaireu e Madama Sarda, impersonati dal 2003 da Roberto Brutto e Lidia Gavarino.
Racconta Brutto: «Le maschere rappresentano i rioni del Prarolo e della Sarda, originari nuclei abitati della frazione. Il primo sorge attorno all’ex chiesa parrocchiale e il personaggio rappresenta un possidente agricolo. La Sarda è nei pressi della stazione, dove c’era un’osteria gestita da una signora della Sardegna. L’idea di festeggiare il Carnevale la si deve al parroco di allora, desideroso di porre fine alle liti tra gli abitanti dei due borghi. In seguito, è rimasta una rivalità goliardica: fino a qualche anno fa, quando sfilavano i carri, frequenti erano le incursioni per sottrarre materiale usato per la sfilata. Oggi, per via delle norme stringenti, è divenuto statico».
Negli anni più recenti, alle due maschere tradizionali si sono aggiunti «i ragazzi della Banda Mussotti, vestiti come i Bassotti della Disney. È il lascito dell’ex presidente del circolo Giovanni Saglietti, che a dicembre ha ceduto la guida dopo vent’anni».
Domenica, dalle 14.30, partirà il divertimento con musiche, balli e magie. Alle 15.30 inizierà lo spettacolo della Valigia di zenzero con giocoleria, clown, mimi e racconti. Dalle 16 sarà distribuita la polenta con salsiccia, da consumare sul posto o da asporto. «È una tradizione che va avanti dal 1960», puntualizza Brutto.
Come consuetudine, anche quest’anno gli organizzatori acchiapperanno gli amministratori che si aggireranno nei dintorni del paiolo. Costretti a indossare cappello e grembiule, a loro toccherà l’onore e l’onere di girare la polenta con il bastone. Da quel che trapela, preda ambita sarà il sindaco Alberto Gatto: già presente lo scorso anno, per lui sarà la prima esperienza da polentaio con fascia tricolore.
Martedì 4, dalle 14.15, l’associazione Ragazzi del Roero proporrà balli di gruppo e giochi musicali. Alle 15.30 il mussottese mago Bingo presenterà il suo nuovo spettacolo “Ma questo è tennis?”, durante il quale mostrerà le molte possibilità di ridere e compiere giochi di prestigio con le racchette. Polenta e salsiccia saranno di nuovo a disposizione dalle 16.
Sempre al Mussotto, sabato 9 sarà il momento della tombola di Carnevale, che avrà inizio alle 14.45 nella palestra del centro sportivo. Il 9 marzo si terrà anche l’ultimo appuntamento albese, il Carvè vej in frazione Piana Biglini.
Coriandoli e sfilate in tutta la città
Dopo aver incontrato vescovo, Vigili del fuoco e sindaco, ieri, martedì 25 febbraio, le maschere del Carlevè benefich della Famija albeisa hanno visitato l’asilo di Albaretto della Torre.
Domani, mercoledì 26, andranno all’istituto Ferrero, mentre venerdì 28 saranno attesi all’asilo di via Balbo. I festeggiamenti entreranno nel vivo sabato 1° marzo con il Ballo dei bimbi. Alle 14.30 partirà la sfilata da piazza Ferrero verso il palazzo Mostre. Oltre a Lasagnon e Ciuciabarlet, le Matote, le maschere dei borghi e della fondazione Ferrero, da Torino arriveranno Gianduja e Giacometta.
Dalle 15 fino alle 18, all’interno del palazzo si terrà la festa gratuita per i più piccoli. Radio Alba si occuperà della musica e il mago Roger proporrà il suo intrattenimento. Merenda e coriandoli saranno offerti dalla Famija albèisa.
Sempre sabato 1, al Big store di corso Canale si terrà, dalle 15.30, l’iniziativa Scatti in maschera. Bambini e genitori potranno divertirsi mettendosi in posa con accessori di Carnevale per poi ricevere le foto scattate dagli animatori con la Polaroid. Per merenda saranno servite bugie e chiacchiere.
Grazie all’associazione La carovana, si festeggerà il Carnevale pure a Scaparoni. Dalle 14.30, in piazza, si potrà assistere all’esibizione degli sbandieratori di Santa Rosalia. Per i piccoli ci saranno truccatori e animatori, mentre gli adulti potranno rifocillarsi con polenta al formaggio o spezzatino.
Davide Barile
