Ultime notizie

Giornata in memoria delle vittime delle mafie: Libera Asti presenta il libro sulla giustizia di Mario Schermi

Libera, coordinamento di Asti, in piena attività

ASTI Il coordinamento provinciale di Libera Asti presenta il libro dal titolo Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni  e composizioni dei legami, scritto dal professor Mario Schermi, da trent’anni formatore del Ministero della giustizia (direzione generale della giustizia) e docente universitario (di pedagogia generale e sociale, metodologia della ricerca pedagogica, sociologia dei processi culturali, deontologia pedagogica, pedagogia sociale ed educazione degli adulti presso gli atenei di Messina, Catania, Chieti e Bergamo).

La presentazione si terrà venerdì 21 febbraio, dalle 16.30, nel foyer delle famiglie, in via Milliavacca 5, ad Asti, nell’ambito del programma di eventi per celebrare la XXX Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

Il testo propone una riflessione sui temi della giustizia (centrale nella proposta formativa che Libera presenterà per la Giornata del 21 marzo: “Il vento della memoria semina giustizia”). Il carcere, la condanna e la riparazione pongono alla società civile la questione del diritto e del fare giustizia in una prospettiva ampia e attuale.

Non sempre il lavoro della giustizia, nella sua complessità, risulta partecipato ed efficace e mai come ora appare importante sollecitare la riflessione e il confronto su questo tema. Magistrati, educatori, volontari, cappellani, psicologi, assistenti sociali e mediatori svolgono un lavoro fondato sul valore del giusto ma, proprio per evitare la frammentazione degli interventi specialistici, è necessaria una collaborazione tra i vari attori nel perseguire un risultato cotale.

Le numerose esperienze di reinserimento sociale, inclusione e comunità narrate nel libro esplorano i temi del conflitto  e dell’accordo e incarnano il desiderio, proprio di quanti operano lungo i margini del “lavoro della giustizia,” di andare “oltre la pena” per realizzare, di volta in volta, nuovi legami sociali e la composizione della convivenza civile.

L’autore del libro dialogherà con la professoressa astigiana Costanza Agnella, ex volontaria di Libera Asti, assegnatista di ricerca in filosofia e sociologia del diritto presso l’Università di Torino e docente di filosofia del diritto e tutor della Clinica legale carcere, diritti fondamentali e vulnerabilità sociale. Al termine dell’incontro seguirà un rinfresco; inoltre, gli interessati potranno  fare la tessera di Libera.

Manuela Zoccola

Banner Gazzetta d'Alba